31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ CIRCOLATORIA<br />

Dopo aver effettuato le due ventilazioni è necessario valutare la presenza <strong>del</strong>l’attività circolatoria<br />

attraverso la ricerca <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> circolo o <strong>del</strong> polso carotideo per 10 secon<strong>di</strong>.<br />

Il polso carotideo si cerca con l’in<strong>di</strong>ce ed il me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una mano posizionati sul pomo <strong>di</strong> Adamo, poi<br />

si fanno scivolare lateralmente sino ad incontrare un incavo che è il punto in cui si rileva il polso.<br />

Contemporaneamente si valuta se vi sono segni in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> circolo come ad esempio movimenti<br />

degli arti, colpi <strong>di</strong> tosse, atti respiratori.<br />

PAZIENTE IN ARRESTO CARDIACO<br />

Se non si rileva alcun segno si passa al massaggio car<strong>di</strong>aco.<br />

Si cerca il punto <strong>di</strong> compressione (detto punto <strong>di</strong> repere) facendo scorrere il <strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una<br />

mano lungo il margine costale inferiore fino al punto <strong>di</strong> unione <strong><strong>del</strong>le</strong> coste allo sterno, quin<strong>di</strong> si<br />

appoggia l’in<strong>di</strong>ce accanto al me<strong>di</strong>o e il calcagno <strong>del</strong>l’altra mano sullo sterno. A questo punto si<br />

sovrappone l’altra mano e si intrecciano le <strong>di</strong>ta estendendole.<br />

Si incominciano così le compressioni, circa 1 al secondo alternando 15 compressioni a 2<br />

ventilazioni.<br />

Dopo 1 minuto, che <strong>di</strong> solito corrisponde a 4 cicli <strong>di</strong> compressioni/ventilazioni, si valuta se ci sono il<br />

polso carotideo o altri segni <strong>di</strong> circolo.<br />

Se vi è attività circolatoria si passa alla valutazione <strong>del</strong> respiro (sequenza A-B-C al contrario),<br />

altrimenti si continuano i cicli <strong>di</strong> compressioni e ventilazioni mantenendo il rapporto <strong>di</strong> 15:2 . Dopo<br />

2 minuti circa (8 cicli) si procede al successivo controllo <strong>del</strong> polso.<br />

Si continua a ripetere questa sequenza sino all’arrivo <strong>del</strong> mezzo <strong>di</strong> soccorso avanzato o sino a che<br />

le forze dei soccorritori lo permettano.<br />

Infatti è previsto che in caso d’esaurimento fisico dei soccorritori il BLS venga terminato.<br />

88<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!