31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALCUNI CONSIGLI UTILI<br />

L’equipaggio è una squadra, quin<strong>di</strong> i componenti devono comunicare e collaborare tra loro e<br />

soprattutto prestare attenzione e trasmettere tranquillità all’utente. Non è corretto nei momenti in<br />

cui non si è coinvolti <strong>di</strong>rettamente nel servizio <strong>di</strong>sinteressarsi ad esso.<br />

Se si ravvisa un comportamento scorretto da un altro componente l’equipaggio o dal personale <strong>di</strong><br />

altre strutture coinvolte, lo si deve segnalare tempestivamente all’autore <strong>di</strong> questo comportamento<br />

evitando che il trasportato se ne accorga salvo il caso <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato pericolo per la sua incolumità .<br />

All’ammalato non interessa nulla dei nostri giu<strong>di</strong>zi su altri componenti <strong>del</strong>l’equipaggio e<br />

<strong>del</strong>l’Associazione, infatti il clima che deve respirare è un clima collaborativo e sereno.<br />

IL VOLONTARIO E L'AMBULANZA<br />

CONTROLLO DEL MATERIALE<br />

L'equipaggio <strong>del</strong>l'automezzo è responsabile <strong>del</strong> materiale sanitario presente e pertanto, se al<br />

momento <strong>del</strong> servizio (sia d’emergenza-urgenza sia <strong>di</strong> servizio or<strong>di</strong>nario), si scopre che<br />

l'automezzo non è dotato <strong>di</strong> tutti quei presi<strong>di</strong> sanitari stabiliti dal regolamento interno<br />

all'Associazione, la responsabilità civile e penale <strong>di</strong> questa inefficienza ricade sull'equipaggio<br />

stesso.<br />

Per questo motivo è in<strong>di</strong>spensabile ricordare che :<br />

PRIMA d’iniziare il turno è assolutamente necessario controllare il mezzo, visto che nessuno a<br />

priori può garantirci il suo perfetto stato d’efficienza sia a livello <strong>di</strong> materiale sanitario (check-list)<br />

sia a livello meccanico.<br />

Su ogni ambulanza è presente una lista <strong>del</strong> materiale sanitario (check-list) alla quale fare<br />

riferimento per il controllo dei presi<strong>di</strong>. L'importanza <strong>di</strong> questa manovra (preventiva) si traduce<br />

nell'evitare una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo al momento <strong>di</strong> partire per un servizio urgente.<br />

Ricordare che il tempo d’inizio <strong>di</strong> un servizio d'emergenza inizia nel momento esatto in cui<br />

l’equipaggio <strong>del</strong>l’ambulanza convenzionata comunica la partenza via ra<strong>di</strong>o alla Centrale Operativa<br />

<strong>di</strong> <strong>Modena</strong> Soccorso.<br />

Nelle ambulanze utilizzate per i servizi or<strong>di</strong>nari, quin<strong>di</strong> non preposti alle emergenze-urgenze, sono<br />

presenti presi<strong>di</strong> sanitari <strong>di</strong>versi dal mezzo convenzionato elencati in una <strong>di</strong>fferente check-list.<br />

SICUREZZA MECCANICA DEL MEZZO DI SOCCORSO<br />

Ogni volontario deve segnalare (nell'apposita cassetta <strong>del</strong>la "manutenzione automezzi", posta<br />

nella stanzetta <strong>di</strong> fronte al centralino) qualsiasi anomalia <strong>del</strong>l'automezzo a livello meccanico. Per<br />

quanto riguarda la parte sanitaria, invece, le anomalie vanno segnalate tramite messaggi da<br />

mettere nella cassetta <strong>del</strong> “materiale sanitario”.<br />

Qualora vengano rilevati durante l'utilizzo dei gravi <strong>di</strong>fetti meccanici <strong>del</strong>l'automezzo o <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

mancanze <strong>di</strong> materiale sanitario (insostituibile al momento), è dovere <strong>di</strong> ogni volontario segnalare il<br />

fatto al capoturno, il quale si impegnerà a non far utilizzare quello specifico automezzo fino a<br />

quando non si sia provveduto alla sistemazione.<br />

UTILIZZO DEI PRESIDI SANITARI<br />

Il controllo <strong>del</strong> materiale sanitario prima <strong>di</strong> partire potrebbe essere una manovra superflua se tutti i<br />

volontari si impegnassero a lasciare l'ambulanza (ogni volta che rientrano in sede) con la<br />

dotazione completa <strong>del</strong> materiale.<br />

Pertanto è un compito fondamentale dei volontari, al termine <strong>di</strong> ogni servizio, lasciare l'automezzo<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> completa efficienza e perfettamente in or<strong>di</strong>ne in termini <strong>di</strong> dotazione <strong>del</strong> materiale<br />

sanitario.<br />

Se durante un servizio si utilizzano lenzuola o altro materiale sanitario sarà cura <strong>di</strong> ogni volontario<br />

preoccuparsi <strong>di</strong> rifornire nuovamente l'automezzo <strong>del</strong> materiale utilizzato, in modo da lasciarlo<br />

perfettamente in or<strong>di</strong>ne ed “operativo”, pronto per poter imme<strong>di</strong>atamente uscire per successivi<br />

servizi.<br />

72<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!