31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

car<strong>di</strong>aci sono in grado <strong>di</strong> portare il sangue fino alle estremità, producendo quin<strong>di</strong> un valore anche<br />

molto <strong>di</strong>verso da quello reale o nullo. In tal caso basta verificare la corrispondenza tra valore letto<br />

sull’ossimetro e polso carotideo.<br />

Il metodo <strong>di</strong> rilevazione <strong>del</strong>lo strumento ha però dei limiti <strong>di</strong> affidabilità: non è assicurato il corretto<br />

funzionamento in caso <strong>di</strong> luce solare <strong>di</strong>retta sul sensore durante la rilevazione (basta coprirlo),<br />

oppure in caso <strong>di</strong> febbre <strong>del</strong> soggetto o in presenza <strong>di</strong> smalto blu. In tal caso è necessario<br />

asportarlo con acetone o con le forbici (metodo raccomandato), o posizionare la molla <strong>del</strong> sensore<br />

sulla punta <strong>del</strong> <strong>di</strong>to, ma in modo che vada ad appoggiarsi sulle superfici laterali e non su quelle<br />

superiore e inferiore (dove è cioè presente lo smalto). Ricordate <strong>di</strong> non riporre lo strumento con il<br />

sensore connesso, poiché in tal modo è facile che possa rompersi. Se è presente la prolunga<br />

agganciata al sensore, questa non va tolta, poiché previene la rottura <strong>del</strong> connettore. Ricordate che<br />

non è possibile riparare il sensore, e il costo per uno nuovo si aggira sui 250 euro!<br />

Premendo il terzo bottone il <strong>di</strong>splay si illumina (utile in caso <strong>di</strong> scarsa visibilità) e premendo in<br />

successione il primo e il terzo tasto viene tolto il sonoro.<br />

Ricordate inoltre che gli ossimetri non sono in grado <strong>di</strong> mostrare la saturazione corretta nelle<br />

intossicazioni da monossido <strong>di</strong> carbonio, nelle intossicazioni anche gravi il valore segnato dallo<br />

strumento potrebbe anche essere normale.<br />

Zaino sanitario<br />

Aspiratore secreti portatile<br />

Si tratta <strong>di</strong> un aspiratore che può essere trasportato al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’ambulanza.<br />

Il suo utilizzo è sovrapponibile a quello fisso. Ricordate che è necessario che<br />

venga posto sotto carica per mantenere la batteria funzionale. Nel caso non<br />

si ottenga alcuna aspirazione (i led ver<strong>di</strong> accesi che in<strong>di</strong>cano il livello <strong>di</strong><br />

pressione negativa esercitata dallo strumento sulla sinistra non aumentano <strong>di</strong><br />

numero), verificare che i tubi siano ben fissati agli ugelli e che non presentino<br />

strozzature, e che il coperchio <strong>del</strong> barattolo <strong>di</strong> raccolta sia avvitato a fondo.<br />

Monitor defibrillatore manuale/semiautomatico LifePak 12<br />

E’ un multiparametrico in grado <strong>di</strong> rilevare una traccia<br />

elettrocar<strong>di</strong>ografica a tre derivazioni, la saturazione <strong>di</strong> ossigeno, la<br />

frequenza car<strong>di</strong>aca, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa.<br />

Ha la possibilita <strong>di</strong> stampare un tracciato elettrocar<strong>di</strong>ografico. E’ inoltre<br />

un defibrillatore manuale e semiautomatico. Per le istruzioni relative alle<br />

sue funzioni più semplici fare riferimento al foglio presente in<br />

ambulanza. Ovviamente questo tipo <strong>di</strong> elettrome<strong>di</strong>cale può essere<br />

utlizzato come defibrillatore solo da personale appositamente<br />

addestrato e autorizzato.<br />

Defibrillatore semiautomatico LifePak 500<br />

Collari cervicali Nec-Loc<br />

Sono il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> collari cervicali sul mercato che attualmente<br />

garantisce la migliore immobilizzazione <strong>del</strong> rachide cervicale. Sono<br />

costituiti da due pezzi separati e sono <strong>di</strong>sponibili in varie misure.<br />

Per l’utilizzo fare riferimento alle <strong>lezioni</strong> relative.<br />

67<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!