31.05.2013 Views

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

Appunti delle lezioni del Corso Base - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel caso in cui non venga prestato soccorso ad una persona ferita o in pericolo o inanimata, e ciò<br />

si potrebbe realizzare per paura <strong>di</strong> commettere qualche manovra sbagliata, sia il Volontario che il<br />

normale citta<strong>di</strong>no incorre nel rischio <strong>di</strong> essere imputato <strong>del</strong> reato <strong>di</strong> omissione <strong>di</strong> soccorso (art.<br />

593 c.p.).<br />

Questo non implica, anche per il Volontario, <strong>di</strong> improvvisarsi me<strong>di</strong>co o tentare manovre che non sa<br />

eseguire, ma quanto meno lo obbliga ad allertare i soccorsi d’emergenza (118), a rimanere con la<br />

persona in <strong>di</strong>fficoltà e, se ne è a conoscenza, ad operare le manovre d’emergenza primarie.<br />

LE REGOLE ALL’INTERNO DEI MEZZI DI SOCCORSO<br />

L’autista <strong>del</strong> mezzo <strong>di</strong> soccorso è responsabile <strong>di</strong> tutto ciò che vi accade.<br />

La condotta <strong>di</strong> guida dovrà sempre essere prudente e consona alle norme sancite dal Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la<br />

Strada. Nonostante la peculiarità <strong>del</strong> servizio, in caso <strong>di</strong> infrazione alle norme che <strong>di</strong>sciplinano la<br />

circolazione stradale non si potrà invocare alcuna esimente (per esempio lo stato <strong>di</strong> necessità), in<br />

quanto essendo l’infrazione <strong>di</strong> tipo contravvenzionale “...ciascuno risponde <strong>del</strong>la propria azione od<br />

omissione cosciente o volontaria, sia essa dolosa o colposa” (art.42 c.p.).<br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> un sinistro stradale addebitabile al conducente <strong>del</strong>l’autoambulanza la responsabilità<br />

potrà estrinsecarsi tanto in campo penale che in ambito civile.<br />

Per quanto attiene la responsabilità penale, il Volontario responsabile <strong>del</strong>l’incidente stradale<br />

risponderà <strong>di</strong> lesioni personali colpose (art.590 c.p.) nel caso si sia provocato uno stato <strong>di</strong> malattia<br />

nel soggetto trasportato, ovvero <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o colposo, o nel caso se ne provochi la morte (art.589<br />

c.p.). In entrambi i casi è prevista una maggiorazione <strong>di</strong> pena quando il fatto è commesso con<br />

violazione <strong><strong>del</strong>le</strong> norme <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada. A tal proposito si fa inoltre presente che, in caso <strong>di</strong><br />

decesso <strong>del</strong>la persona trasportata, il fatto che la stessa fosse già in fin <strong>di</strong> vita nulla toglie sotto il<br />

profilo penale in quanto “...accelerare il momento <strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> una persona destinata a<br />

soccombere per grave malattia equivale a cagionarla, tanto se tale condotta sia dolosa, quanto se<br />

sia colposa...” (Cass.Sez.IV, 26.04.1961).<br />

ESEMPIO: un Volontario trasporta in ambulanza un paziente che ha ingerito una sostanza tossica.<br />

Durante il tragitto verso l’ospedale il mezzo, a causa <strong>del</strong>la eccessiva velocità, esce <strong>di</strong> strada ed il<br />

paziente decede. In questo caso si configura il reato <strong>di</strong> “omici<strong>di</strong>o colposo” se si accerta che il<br />

paziente trasportato è deceduto in conseguenza alle lesioni riportate nell'incidente stradale e non a<br />

causa <strong>del</strong> veleno ingerito.<br />

ATTENZIONE: occorre tenere presente che qualunque reato avvenuto con infrazione <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce<br />

Stradale è un’AGGRAVANTE per il co<strong>di</strong>ce penale. Ciò significa che le pene comminate sono<br />

AUMENTATE.<br />

Sul mezzo <strong>di</strong> soccorso dovrebbe essere trasportata soltanto la persona che necessita <strong>di</strong><br />

assistenza e <strong>di</strong> soccorso, infatti non dovrebbero salire familiari e/o parenti <strong>del</strong> paziente (in ogni<br />

caso il volontario deve fare appello al buon senso). L’unica eccezione è costituita dai<br />

rappresentanti <strong>del</strong>l’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria quando essi siano coinvolti nell’ambito <strong>di</strong> alcune particolari<br />

procedure come per esempio il T.S.O. (Trattamento Sanitario Obbligatorio).<br />

Nel caso in cui altre persone, oltre al soggetto soccorso, vengano trasportate in ambulanza,<br />

ancora una volta la responsabilità è attribuita all’autista <strong>del</strong> mezzo.<br />

RICHIESTA DEL CONSENSO<br />

Tutte le persone che ricevono prestazioni sanitarie dovrebbero essere informate precedentemente<br />

a proposito <strong>del</strong>la natura <strong><strong>del</strong>le</strong> attività alle quali verranno sottoposte; sulla base <strong><strong>del</strong>le</strong> informazioni<br />

ricevute dovrebbe quin<strong>di</strong> fornire un CONSENSO o un DISSENSO all’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> prestazioni<br />

stesse. Se il paziente è in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> poterlo fare, il consenso o soprattutto il <strong>di</strong>ssenso dovrebbe<br />

essere prestato in maniera scritta; <strong>di</strong>versamente può essere fornito oralmente, ma in tale<br />

evenienza è preferibile che ciò venga fatto alla presenza <strong>di</strong> testimoni (equipaggio <strong>del</strong>l’ambulanza)<br />

o avvertendo la centrale via ra<strong>di</strong>o.<br />

124<br />

APPUNTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE _ WWW.CROCEBLU.ORG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!