01.06.2013 Views

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> “ritorno” del Maestro andava, comunque, preparato evitando il pericolo<br />

<strong>di</strong> far precipitare gli eventi. <strong>Il</strong> gruppo dei <strong>di</strong>scepoli era rimasto,<br />

per nostra fortuna, abbastanza compatto anche se l’opera <strong>di</strong> proselitismo<br />

procedeva con grande <strong>di</strong>fficoltà. La verità è che i <strong>di</strong>scepoli del<br />

Maestro apparivano, agli occhi <strong>di</strong> molti, come soggetti pericolosi;<br />

degli emarginati visionari, cioè, che seguivano gli insegnamenti incomprensibili<br />

<strong>di</strong> un falegname galileo. Non solo, gli informatori del<br />

Sinedrio riferivano ai sacerdoti che i <strong>di</strong>scepoli parlavano <strong>di</strong> “scomparsa”<br />

del Maestro e non <strong>di</strong> morte, quasi che la parola morte fosse una<br />

parola da ban<strong>di</strong>re. Questa “scomparsa” era <strong>di</strong>fesa da un alone <strong>di</strong> mistero<br />

come se fosse un avvenimento eccezionale che solo loro potevano<br />

conoscere e spiegare.<br />

Presto cominciarono violenze e minacce <strong>di</strong> ogni tipo nei loro confronti.<br />

Si <strong>di</strong>stingueva, in quest’opera <strong>di</strong> fanatismo settario, un certo<br />

Saulo, un ebreo dottore della Legge che proveniva da Tarso, una<br />

grande e ricca città <strong>di</strong> commercianti della pianura orientale della Cilicia.<br />

Un ebreo della <strong>di</strong>aspora che parlava in greco e che era nato e<br />

cresciuto fuori della Palestina. Si <strong>di</strong>ceva che fosse venuto da Gerusalemme<br />

come <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Gamaliele 59 e che fosse entrato a far parte<br />

del gruppo dei farisei.<br />

Io lo incontrai per caso quando partecipò alla lapidazione <strong>di</strong> Stefano.<br />

60 Vi<strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> bassa statura e <strong>di</strong> aspetto insignificante. I suoi<br />

tratti erano assolutamente comuni. Precocemente calvo, con la barba<br />

corta e rada. Un naso lungo e adunco che gli conferiva un’espressione<br />

fanatica e sinistra. Quanta <strong>di</strong>fferenza fra lui e il nostro Maestro! Eppure<br />

quest’uomo, all’apparenza così sgradevole, sapeva suscitare emozioni<br />

che facevano breccia nel cuore delle masse accendendo paure<br />

nascoste. Era, senz’altro, un personaggio capace d’emanare un grande<br />

121<br />

Capitolo XV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!