01.06.2013 Views

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>segreto</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Maddalena</strong><br />

primogenito da parte del re Moab. Come sai – proseguì dopo una<br />

breve pausa – i moabiti costituivano un popolo <strong>di</strong> razza affine a quella<br />

degli israeliti con i quali, in varie occasioni, furono, comunque, in<br />

guerra. È certo che praticassero sacrifici umani in onore del loro <strong>di</strong>o,<br />

Kemosh. Proprio durante una spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Israele e <strong>di</strong> Giuda contro<br />

i moabiti, il re <strong>di</strong> Moab, vistosi perso, ricorse a un gesto <strong>di</strong>sperato:<br />

prese il figlio primogenito che doveva regnare al suo posto e lo offrì<br />

in olocausto sulle mura della sua città, asse<strong>di</strong>ata da ogni parte. <strong>Il</strong> secondo<br />

Libro dei Re ci informa che si scatenò una grande ira contro gli<br />

israeliti che si allontanarono e tornarono nella loro regione». 31<br />

«Primogenito, primogeniti... – esclamò a un tratto Filippo – ma perché<br />

erano (e sono) così importanti?». «Primizie e primogeniti sono,<br />

da sempre, considerati le migliori offerte sacrificali perché si ritiene<br />

che abbiano più forza ed energia rispetto a chi viene dopo <strong>di</strong> loro –<br />

spiegò il Maestro – I primogeniti maschi degli uomini e degli animali<br />

vengono de<strong>di</strong>cati a Dio perché li ha salvati (durante il massacro dei<br />

primogeniti egiziani) da quella famosa decima piaga che costrinse il<br />

faraone a chinare la testa. Ma, per i primogeniti, oltre che onori ci<br />

sono anche oneri – riprese il Maestro – niente, comunque, che non sia<br />

rime<strong>di</strong>abile offrendo al tesoro del Tempio un adeguato riscatto in denaro,<br />

come poteva fare, probabilmente, Iefte, anziché sacrificare la<br />

figlia. Delitto <strong>di</strong> cui si macchiò (sostengono molti rabbini) per non<br />

aver approfon<strong>di</strong>to la Legge. Molto strano per uno dei più gran<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci<br />

d’Israele.<br />

«Restiamo su questo argomento: come giu<strong>di</strong>chi quegli strani passi<br />

attribuiti a Michea e a Ezechiele che parlano dell’offerta del primogenito<br />

per espiare una grave colpa?» domandò Matteo, il <strong>di</strong>scepolo<br />

più interessato all’interpretazione delle Sacre Scritture. <strong>Il</strong> Maestro <strong>di</strong>mostrò,<br />

ancora una volta, la sua straor<strong>di</strong>naria memoria. «Ho sempre<br />

esaminato con grande perplessità quella frase <strong>di</strong> Michea (6/7: n.d.a.)<br />

e non posso che ritenerla facente parte <strong>di</strong> una cultura scandalosa che<br />

si stava estinguendo – gli rispose il Maestro – La stessa condanna – riprese<br />

– vale per il passo <strong>di</strong> Ezechiele (20/25-31: n.d.a.) dove il Divino<br />

sembra ad<strong>di</strong>rittura tollerare il sacrificio dei primogeniti. Penso sia<br />

evidente – concluse – che tutto nasca da una teologia primitiva che attribuiva<br />

al Divino istituzioni e deformazioni <strong>di</strong> cui, in realtà, erano re-<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!