01.06.2013 Views

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>segreto</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Maddalena</strong><br />

cammino. Questa coppia così triste e sola ci aveva messo <strong>di</strong> cattivo<br />

umore. «Hanno seppellito da tempo il cervello» fu, in sintesi, il parere<br />

<strong>di</strong> Bartolomeo. «Del resto, non possiamo sconvolgere la vita <strong>di</strong> chi<br />

non ce lo chiede» <strong>di</strong>sse il Maestro quasi parlando fra sé e sé. Si vedeva,<br />

comunque, che era deluso e che si sentiva incompreso.<br />

Continuavamo a camminare lentamente con un senso <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne<br />

opprimente e con la preoccupazione <strong>di</strong> perderci. Fra noi si stava insinuando<br />

una certa sfiducia nei confronti della nostra missione. Solo<br />

le certezze <strong>di</strong> Gesù sembravano incrollabili.<br />

Eppure, anche lui vedeva villaggi popolati da uomini soli, <strong>di</strong>sperati<br />

e senza futuro. Mon<strong>di</strong> dove la prepotenza appariva come un male necessario<br />

per sopravvivere e dove rancore, o<strong>di</strong>o e ingiustizia regnavano<br />

ovunque.<br />

Senza farmi accorgere guardai il viso dei tre <strong>di</strong>scepoli che camminavano<br />

con noi. Intuii che vivevano nel loro animo la trage<strong>di</strong>a della<br />

loro gente e l’orrore della miseria umana. Da parte mia, mi rifugiavo<br />

nella speranza che portassimo un minimo <strong>di</strong> conforto a questa povera<br />

gente. Ma mi rendevo conto che si trattava <strong>di</strong> una goccia nel fiume.<br />

Simone lo Zelota, davanti agli “spettacoli” che si presentavano ai<br />

nostri occhi non riuscì a nascondere, per l’ennesima volta, tutto il suo<br />

o<strong>di</strong>o nei confronti dei romani. Ma fu Andrea che fece al Maestro una<br />

domanda che i <strong>di</strong>scepoli si ponevano <strong>di</strong> frequente. «Come mai – chiese<br />

– Dio che, per definizione, è amore lascia che il male e il dolore si <strong>di</strong>ffondano<br />

sempre <strong>di</strong> più nel nostro mondo? Perché, dovunque an<strong>di</strong>amo,<br />

sono sempre le tenebre a prevalere?». Gesù rivolse ad Andrea<br />

un sorriso pieno <strong>di</strong> comprensione e rispose, per la prima volta, in termini<br />

nuovi che ci lasciarono sconcertati.<br />

«Vorrei tanto risponderti, Andrea – iniziò – ricorrendo a formule<br />

tanto care ai nostri sacerdoti quali: che la volontà <strong>di</strong>vina è imperscrutabile,<br />

che tutto ciò che chiamiamo male non può venire da Dio, che<br />

Dio può, comunque, trarre il bene anche dal male, che Dio non vuole<br />

il male, ma che lo permette per rispettare la libertà umana, ma...».<br />

Dopo qualche secondo <strong>di</strong> attesa, fu Bartolomeo che invitò il Maestro<br />

a terminare la frase lasciata in sospeso. Gesù gli rivolse uno<br />

sguardo pensieroso, poi: «...ma penso che vi ingannerei. La verità è<br />

che questo mondo che ci sconvolge appartiene a Satana e non a Dio.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!