01.06.2013 Views

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parla <strong>di</strong> un Dio d’amore e non <strong>di</strong> un Dio spietato e ven<strong>di</strong>cativo come<br />

quello dell’Antico Testamento. E questo – concluse – lo mette in<br />

aperto conflitto con gli anziani del Sinedrio».<br />

«Com’è giu<strong>di</strong>cato?» domandai. «I più critici nei suoi confronti sono<br />

i farisei – mi rispose Giovanni – Affermano che il Maestro viva in una<br />

<strong>di</strong>mensione isolata e ascetica che lo porta a essere un uomo incapace<br />

<strong>di</strong> affetti per il quale gli uomini contano poco e le donne ancora <strong>di</strong><br />

meno. Niente <strong>di</strong> più sbagliato. La verità – affermò Giovanni – è che<br />

gli invi<strong>di</strong>ano il fascino che esercita sui singoli e sulle masse. Un fascino<br />

che, fatalmente, finisce per nuocere all’autorità del potere costituito.<br />

Penso che molti farisei – concluse Giovanni – sarebbero ben felici <strong>di</strong><br />

liberarsi <strong>di</strong> un personaggio così scomodo...».<br />

Alla nostra conversazione, volle unirsi Giuda <strong>di</strong> Kerijot. Stanco, insicuro<br />

e pessimista come sempre. Pensai che, forse, potevo aiutarlo a uscire<br />

dal suo isolamento, ma ci riuscii solo in parte. Anzi, ottenni risultati<br />

molto modesti. Giuda continuava a credere che l’uomo non potesse re<strong>di</strong>mersi<br />

e, quin<strong>di</strong>, giu<strong>di</strong>cava il tentativo del Maestro meraviglioso, ma destinato<br />

all’insuccesso. In poche parole, una missione impossibile.<br />

«Giorno dopo giorno – mi <strong>di</strong>sse desolato – noto che è la vita stessa a costringere<br />

l’uomo a essere nemico dell’uomo. È una legge <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

In fondo, siamo figli <strong>di</strong> Caino e non figli <strong>di</strong> Abele. Ne ho viste<br />

tante – <strong>di</strong>sse scaldandosi e alzando il tono <strong>di</strong> voce – ne ho viste troppe.<br />

Fin da quando ero bambino, gli uomini avevano perso le tracce <strong>di</strong> Dio.<br />

Tutto è rimasto come allora. Non credere che la gente accetti messaggi<br />

d’amore, che ci capisca e che ci ammiri. Anzi...».<br />

«Come siete considerati?». Domandai «siamo considerati come esseri<br />

che <strong>di</strong>cono cose assurde – mi rispose – perfino le nostre famiglie<br />

si sono allontanate. È inutile nasconderti che ci sentiamo molto soli.<br />

La nostra forza sta, soprattutto, nella fiducia incrollabile che ci trasmette<br />

il Maestro» concluse, rivelando tutto il suo amore e tutta la<br />

sua fedeltà. Ma anche un dolore interiore che lo rendeva più inquieto<br />

che mai.<br />

Dopo questo incontro, la simpatia reciproca fu quasi imme<strong>di</strong>ata.<br />

Fra me è Giuda nacque un’amicizia fatta, anche, da piccole quoti<strong>di</strong>ane<br />

complicità che lo aiutavano, comunque, a combattere il suo male<br />

oscuro.<br />

27<br />

Capitolo III

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!