01.06.2013 Views

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

Il segreto di Maria Maddalena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> parere contrario. Rimproverava spesso Giuda perché tendeva a isolarsi,<br />

perché si esprimeva in termini oscuri, perché aveva un brutto<br />

carattere, suscettibile e spigoloso. E ora, in quei momenti drammatici,<br />

lo considerava colpevole <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento. Gli altri apparivano chiusi<br />

nel loro rancore.<br />

<strong>Il</strong> Maestro fu condotto nella casa del sommo sacerdote. Pietro e io<br />

fummo gli unici a trovare il coraggio <strong>di</strong> seguirlo, silenziosi come due<br />

ombre. I servi avevano acceso un fuoco in mezzo al cortile e si erano<br />

seduti attorno, incuriositi per l’arresto <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> cui si era parlato<br />

tanto negli ultimi giorni. Anche noi due ci sedemmo in mezzo a loro.<br />

A un tratto una serva fissò Pietro e, puntando un <strong>di</strong>to, <strong>di</strong>sse: «Anche<br />

quest’uomo era con lui!». Pietro <strong>di</strong>venne pallido e negò <strong>di</strong>cendo:<br />

«Donna, ti sbagli. Io non lo conosco!». Poco dopo, un altro lo vide e<br />

<strong>di</strong>sse: «Anche tu sei uno <strong>di</strong> loro!». Ma Pietro rispose: «No, non lo<br />

sono!». Passò circa un’ora in cui ci fu solo silenzio. Poi, un altro servo<br />

tornò a insistere: «In verità, anche quest’uomo era con lui. Anche lui<br />

è un galileo!». Ma Pietro, impaurito, lo zittì con irruenza. «Non capisco<br />

quello che <strong>di</strong>ci» gli <strong>di</strong>sse alzando il tono <strong>di</strong> voce.<br />

Dopo qualche minuto, si stese a terra nascondendo il viso. Piangeva<br />

come un bambino per la <strong>di</strong>sperazione e, soprattutto, per il rimorso<br />

<strong>di</strong> aver rinnegato il Maestro.<br />

Poco dopo, ci alzammo e c’incamminammo verso i Getsemani per<br />

riunirci al gruppo. Durante il tragitto, “rincontrammo” Giuda. Si era<br />

impiccato a un abete. Le viscere gli uscivano dal ventre squarciato.<br />

Una civetta, accovacciata su una sua spalla, si era assunta il compito<br />

<strong>di</strong> accompagnare la sua anima, forse innocente, nel regno dei morti.<br />

«Riposi in pace» <strong>di</strong>sse Pietro a bassa voce. «Riposi in pace» gli feci eco.<br />

Durante il tragitto, sono sicura che Pietro si sentiva in colpa per<br />

quelle parole che avrebbe dovuto <strong>di</strong>re e per quelle parole che avrebbe<br />

dovuto tacere. La colpa <strong>di</strong> aver rinnegato il Maestro lo stava gettando<br />

in uno stato <strong>di</strong> profonda depressione. Avvertiva tutto il peso della sua<br />

sconfitta e non si sentiva più degno <strong>di</strong> essere il capo degli apostoli.<br />

Tanto era stato (sempre) lucido e determinato quanto (adesso) mi appariva<br />

debole e irresoluto. Entrambi sapevamo che il Maestro rischiava<br />

<strong>di</strong> pagare con la vita l’affermazione e la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> principi che<br />

avrebbero salvato il nostro popolo. E lo anticipammo con totale sin-<br />

93<br />

Capitolo XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!