02.06.2013 Views

Fiabe bergamasche - Vittorio Volpi

Fiabe bergamasche - Vittorio Volpi

Fiabe bergamasche - Vittorio Volpi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle sciocche se ne incontravano anche altrove. Di ritorno a casa raccontò<br />

quanto aveva veduto, e confidò di nuovo nel rinsavimento della<br />

sua compagna. Le lasciò certa somma di denaro da consegnare a un tal<br />

Giovannino. Appena partito l'uomo, la sciocca si pose sul limitare della<br />

sua casa per richiedere quanti passavano se avessero nome Giovannino.<br />

Un venditore d'immagini rispose affermando e si ebbe la bella somma<br />

di denaro, lasciando in cambio tutta la sua merce. Quando rivenne il<br />

marito vide tutte quelle immagini, e saputa la sua nuova disgrazia volle<br />

andarsene, ma la moglie si ostinò a volerlo seguire, e lui stizzito: « Tirati<br />

dietro almeno la porta », ciò che la moglie fece perfettamente. Era<br />

notte quando i nostri conjugi attraversavano una selva oscura: stanchi<br />

e paurosi si arrampicarono sur un albero per trovarsi possibilmente un<br />

asilo sicuro. Volle / il caso che quivi capitassero alcuni malfattori per<br />

dividersi un ricco bottino. Crebbe la paura nei conjugi, e la moglie non<br />

ebbe più la forza di tenere la porta, onde lasciolla precipitare, ciò che<br />

produsse un tale spavento nei malandrini, che si diedero alla fuga. Cessato<br />

ogni pericolo i consorti discesero a terra, dove trovarono un tesoro,<br />

alla qual vista il marito esclamò: « Tu fosti la mia rovina, ma sei anche<br />

la mia fortuna ». Così fecero pastino e pastone ecc.<br />

Tiraboschi Maria di Gazzaniga<br />

Se 'n tróe tre compagn de té, te tegne, se de no mé te mande via perchè<br />

nó te 'n fé gna öna söl sò dréč. Al va e l'encuntra öna che la descargàa<br />

ü carèt de nus co la furca. « A' questa l'è compagn de la mia; a 'm<br />

conzule 'mpó ». Al va inač un oter toc, e 'l tróa öna che la lauràa a<br />

'nsacà la ghèba. « Cósa fiv, dona? ». « Ansàche dla ghèba per sta stàt<br />

quand ol farà xé cold ». Al turna a 'ndà e 'l na 'ed ön'otra che con<br />

d'öna scùa la gh' dàa a scuà sö 'l sul 'n d'öna stanza per lassàl indà a<br />

l'invèren o quando 'l piöìa. [Quando l'à ést ixé l'è turnàt indré e a'<br />

'n del turnà indré al n'à troàt öna che l'ìa ligàt per ol col ( 29 ) e la 'l<br />

völìa tirà söl pórtec a cuà i öf. (Questa variante è di Manighetti Alessandrina<br />

di Pontida)] ( 30 ).<br />

( 29 ) Scil. « ol sò òm ».<br />

( 30 ) Questa variante in dialetto occupa le restanti otto righe della pagina, invade per<br />

quattro righe il margine inferiore e continua per due righe e mezza sul margine di<br />

sinistra, qui fra parentesi quadre.<br />

362

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!