02.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Asparagi su Marte<br />

Il Gruppo Ristoratori Bassanesi ospita la NASA nella città del Brenta.<br />

A quando la coltivazione sul pianeta rosso?<br />

Nell’Anno Internazionale dell’Astronomia, il Gruppo Ristoratori Bassanesi<br />

ospita nella città sulle rive del Brenta i tecnici NASA - l’agenzia aerospaziale<br />

americana - responsabili del successo della missione della sonda<br />

spaziale Phoenix che nello scorso anno, giunta sul Pianeta Rosso dopo un<br />

viaggio di dieci mesi, ha confermato che la terra di Marte è adatta alla coltivazione<br />

dell’asparago. I ristoranti bassanesi, associazione che fa parte<br />

dell’UMCE di Bassano del Grappa, hanno nel bianco turione, annoverato<br />

di diritto fra le meraviglie gastronomiche d’Italia e del mondo, il simbolo<br />

della loro attività: l’Asparago Bianco di Bassano rappresenta il legame con<br />

il territorio e il prodotto di stagione “a chilometri zero” per eccellenza. L’occasione<br />

per ospitare una delegazione di scienziati americani, per discutere<br />

dei risultati dell’ultima e più diffi cile avventura marziana del Jet Propulsion<br />

Laboratory (NASA) e della possibilità di coltivare gli asparagi su Marte sarà<br />

quindi la data d’inizio della rassegna enogastronomica “Asparagi e Vespaiolo”,<br />

il prossimo 19 marzo.<br />

“Non c’è nulla che precluda la vita - spiegava lo scorso giugno lo scienziato<br />

NASA Samuel Kounaves, commentando i risultati dell’analisi del campione<br />

di terriccio marziano prelevato dalla sonda Phoenix - quello di Marte<br />

è il tipo di suolo che potrebbe essere trovato nel vostro giardino, ricco cioè<br />

di sostanze alcaline. Un suolo su cui potrebbero crescere gli asparagi”. A<br />

Kounaves faceva immediata eco il Consorzio per la Tutela dell’Asparago<br />

Bianco di Bassano a Denominazione di Origine Protetta: “Saremmo felici<br />

che su Marte si piantasse l’asparago, perché siamo certi che il patrimonio<br />

genetico di queste piante, che le famiglie bassanesi si tramandano<br />

da secoli di generazione in generazione, sia tanto valido da meritare una<br />

discendenza extraterrestre”.<br />

Gli scienziati americani hanno quindi accettato di relazionare e commentare<br />

a Bassano, la terra dell’asparago per eccellenza, i risultati della straordinaria<br />

missione e la possibilità di coltivare i bianchi turioni bassanesi<br />

sul Pianeta Rosso, davanti a un piatto di Asparagi Bianchi e a un calice<br />

di Breganze DOC Vespaiolo. La delegazione NASA in riva al Brenta sarà<br />

guidata da Barry Goldstein, responsabile del progetto Phoenix. “Siamo<br />

onorati di avere come ospiti scienziati tanto illustri come i rappresentanti<br />

del JPL, che con il loro lavoro di ricerca danno lustro all’intera umanità – fa<br />

sapere la presidenza del Gruppo Ristoratori Bassanesi - Noi cerchiamo di<br />

dare con il nostro lavoro altrettanto lustro alla gastronomia, e crediamo di<br />

riuscirci: impiegando prodotti del territorio, in collaborazione con il Consorzio<br />

dell’Asparago Bianco DOP di Bassano”.<br />

Oscar Santo Nastasio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!