02.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da questa rilevazione è nata l’idea di Veronelli di far conoscere quello<br />

che lui inizialmente chiamava “giacimento gastronomico”, qualcosa di<br />

prezioso da salvaguardare. Ci si rese subito conto che le reperibilità e le<br />

riconoscibilità erano difficili per un patrimonio immenso da preservare e<br />

garantire. Fu durante il Vinitaly del 1999 che fu scelto il nome De.Co.<br />

Allo stato attuale abbiamo Luca Zaia fortemente interessato a questo<br />

progetto che dichiara essere “di cultura e di colture e si sta<br />

studiando la possibilità di chiamare De.Co. anche prodotti non gastronomici.<br />

In un mondo globalizzato, ha dichiarato, si devono valorizzare<br />

le specificità”<br />

In effetti (è chiamata, questa, la teoria dei cru) la posizione di terra migliore<br />

all’interno di un terreno vocato ed ogni posizione di terra è diversa<br />

da quella che le sta accanto. Accettato questo principio lo è anche, per<br />

logica, quello delle De.Co.<br />

E Vicenza? Un importante lavoro è stato fatto da Vicenza È che ha sempre<br />

creduto nell’iniziativa e nella validità della offerta, seguendo passo<br />

passo il lavoro dei Comuni per ottenere la De.Co. Ben 12 Comuni hanno<br />

depositato prodotti: dal radicchio rosso di Asigliano al mais di Marano,<br />

dai fagioli di Posina alla patata di Rotzo, dal vino Clinto di Villaverla al<br />

broccolo fiolaro di Creazzo. Ed altri Comuni si stanno dando da fare:<br />

sanno De.Co. i bisi di Lumignano, il formaggio di Altissimo e la mostarda<br />

vicentina di Montecchio Maggiore.<br />

Il tutto per far riconoscere la validità dei nostri prodotti, la radice delle<br />

buone cose delle nostre tavole, in quest’Italia che ha nelle differenze il<br />

valore principale.<br />

Alfredo Pelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!