02.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutto il meridione d’Italia. Gli ischitani<br />

pensarono di allevare i conigli<br />

sfruttando delle buche nel terreno,<br />

le fosse, che erano state fatte per<br />

recuperare terra vergine da usare<br />

come rincalzo delle viti che, negli<br />

anni passati, caratterizzavano<br />

il paesaggio e l’economia agricola<br />

di Ischia. In queste fosse,<br />

sorta di recinto profondo alcuni<br />

metri, venivano praticati dei buchi<br />

in senso longitudinale, quasi<br />

a costituire un invito ai conigli<br />

a proseguire lo scavo. I conigli,<br />

roditori gregari ed eccellenti scavatori,<br />

completarono l’opera, realizzando<br />

cuniculi lunghi anche dieci e più metri.<br />

Ma torniamo a Riccardo d’Ambra, questo straordinario<br />

uomo che abbiamo avuto il piacere di conoscere<br />

in occasione di una serata organizzata dalle Condotte<br />

Slow Food del Vicentino e dell’Area Berica all’Enoteca<br />

da Cesare a Ponte di Nanto. Quest’uomo che nella<br />

vita privata fa il ristoratore proprio ad Ischia e, in una<br />

parte del suo tempo libero gestisce la Condotta Slow<br />

Food di Ischia, ha deciso, per uno strano caso della<br />

vita, di portare con sé, durante una sua visita in terra<br />

Veneta, alcuni prodotti della sua terra, dai profumi<br />

e sapori decisamente inusuali, e si è reso disponibile<br />

a prepararci una grande serata dal titolo ISCHIA:<br />

UN’ISOLA DI TERRA ® .<br />

Siamo stati catapultati per una sera ad Ischia senza<br />

muoverci dal vicentino. La simpatia, la competenza, la<br />

cultura e la professionalità di Riccardo e dei suoi fi gli ci<br />

hanno accompagnato attraverso una serata memorabile,<br />

regalandoci uno spaccato del mondo ischitano e<br />

della sua gastronomia.<br />

La partenza non poteva essere migliore: un Giardini<br />

Arimei dell’Isola d’Ischia servito come aperitivo ci ha<br />

immediatamente trasportati, con i suoi profumi marini<br />

e solari, nell’isola.<br />

La ricerca dei prodotti tipici e tradizionali<br />

e la loro rielaborazione gastronomica<br />

ci ha consentito quindi<br />

di apprezzare alcuni prodotti straordinari,<br />

a partire dai fagioli zampognari<br />

(prodotto dell’Arca di Slow<br />

Food) preparati con un condimento<br />

a base di agrumi.<br />

Il coniglio da fossa è, ovviamente, sta-<br />

to il piatto principe. Preparato all’ischitana, in<br />

pentola di coccio, con pomodoro, aglio, peperoncino<br />

ed erbe aromatiche. Una delizia<br />

del palato, rigorosamente abbinato, come<br />

vuole tradizione, con un Ischia Bianco DOC.<br />

E cosa dire della “Mnesta ‘Mmaretata”, pre-<br />

parata alla moda dei Quartieri Spagnoli di Napoli? Possiamo<br />

dire solo che è stato un peccato averla proposta<br />

dopo il coniglio e tutto ciò che abbiamo mangiato prima:<br />

avrebbe meritato un posto d’onore come piatto unico!<br />

Insomma una serata dove tutti si sono ritrovati ad Ischia<br />

per alcune ore, accompagnati per mano da Riccardo<br />

e dal suo staff della Trattoria Il Focolare, alla ricerca ed<br />

alla scoperta di quei sapori della tradizione ischitana di<br />

terra: quella più vera e genuina.<br />

Mauro Pasquali<br />

Il Presidio Slow Food del Coniglio da Fossa<br />

Il Presidio nasce dalla volontà di un piccolo gruppo di<br />

allevatori di ricostruire, partendo dal basso, una fi liera<br />

locale del coniglio allevato tradizionalmente. Il punto<br />

di partenza è il recupero delle vecchie fosse, in gran<br />

parte abbandonate, disseminate sull’isola (si calcola<br />

ce ne siano un migliaio) e la sperimentazione di un<br />

regime alimentare che ben si adatti a questo tipo di<br />

allevamento.<br />

Gli allevatori sono riuniti nell’Associazione:<br />

Green Ground - Il terreno verde<br />

Via Cretajo al crocifi sso, 3<br />

Barano Isola d’Ischia (Na)<br />

tel. +39.081.902944; +39.340.7336816<br />

s.dambra@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!