02.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

svantaggio dei piccoli produttori per i quali l’Amarone è alle volte l’unico<br />

prodotto e non un fiore all’occhiello da esibire all’interno di una vasta<br />

gamma produttiva? Se poi passiamo dalla quantità alla qualità le luci e<br />

le ombre (ahimè, queste ultime purtroppo ben più numerose delle prime)<br />

permangono.L’anteprima dell’Amarone è stata l’occasione di degustare<br />

alla cieca 64 prodotti che danno uno spaccato sicuramente non esaustivo<br />

(mancavano alcuni mostri sacri, mancavano alcuni produttori che non hanno<br />

ritenuto pronto il loro vino) ma significativo dell’Amarone 2005. Quali<br />

conclusioni trarre?<br />

Le ombre<br />

L’annata sicuramente non facile non ha aiutato i produttori, ma la sensazione<br />

è che in generale l’annata c’entri poco con la decisione di virare decisamente<br />

verso quello che fra addetti ai lavori viene definito il “gusto internazionale”.<br />

Proprio così: la sensazione che ho avuto durante la degustazione è che molti<br />

produttori stiano decisamente veleggiando verso quella muscolosità, quei<br />

tannini legnosi, quei residui zuccherini alti che fanno tanto prodotto internazionale<br />

ma poco Valpolicella. Ecco quindi che ben dieci prodotti degustati<br />

non hanno raggiunto quel punteggio che mi aspetto da un Amarone e che,<br />

pertanto, ho relegato fra i non classificati. Tralascio, per amor di Amarone, di<br />

commentare quei prodotti che mi hanno colpito per la loro poca territorialità.<br />

Purtroppo, oltre ai dieci non classificati, un’altra ventina di prodotti mi hanno<br />

lasciato perplesso: legno, legno e ancora legno. E poi zuccheri, quasi se<br />

questi vini non avessero ancora deciso cosa faranno da grandi: il Recioto o<br />

l’Amarone. E poi ancora muscolosità. Insomma tutto il contrario di ciò che mi<br />

aspetto da un Amarone: eleganza, finezza, austerità. E poi, ancora, colori da<br />

Valpolicella, non impenetrabili inchiostri come mi è capitato di vedere, profu-<br />

mi complessi ed equilibrati, non monocordi aromi di tostatura e vaniglia.<br />

Le luci<br />

Per fortuna di luci ne ho trovate: almeno dodici prodotti erano eccellenti e<br />

rispecchiavano quella ricerca di eleganza e finezza che accennavo. Tralascio<br />

di esporre le schede di questi vini, tutti comunque fra gli 85/100 ed i 92/100,<br />

ma vale la pena di citarli: F.lli Fabiano Spa - Amarone Classico 2005 Nicola<br />

Fabiano; Accordini Stefano Az. Agr. s.s. - Amarone Classico 2005 Acinatico;<br />

Vini Armani A. - Amarone Classico 2005 Cuslanus - Monte Cariano - Amarone<br />

Classico 2005; Monte del Frà - Amarone Classico 2005 Tenuta Lena di<br />

Mezzo; Monteci s.s. - Amarone Classico 2005; Buglioni - Amarone Classico<br />

2005; Giuseppe Campagnola Spa - Amarone Classico 2005; Terre di Leone<br />

Srl - Amarone Classico 2005; Zenato Srl - Amarone Classico 2005; Tenute<br />

Galtarossa - Amarone Classico 2005. Poi ancora, fra le luci, un’altra ventina<br />

di prodotti che erano lì, con le loro potenzialità alle volte inespresse (peccato<br />

di gioventù) ma sicuramente da riprovare fra qualche tempo perché la stoffa<br />

e le premesse ci sono. Vini che permettevano di capire la loro origine, da<br />

quale valle provenivano e soprattutto dove volevano andare. In conclusione<br />

e a mio giudizio, ancora un’occasione perduta per l’Amarone, vino sicuramente<br />

ancora alla ricerca di una sua strada, ma che ha anche un dovere<br />

di responsabilità verso i milioni di acquirenti, non necessariamente esperti<br />

di Amarone e che rischiano di rimanere disorientati comprando bottiglie di<br />

diversi produttori e trovando, al loro interno, vini che in comune hanno solamente<br />

il nome.<br />

Mauro Pasquali<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!