06.06.2013 Views

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Guglielmo Guardastagno lo ha trasformato, agli occhi del<br />

Rossiglione, da amico fraterno e compagno d'armi 32 a nemico/belva, a cui trarre dal<br />

petto il cuore, centro della sua potenza. In Boccaccio questa corrispondenza viene<br />

sottolineata non solo dalla feroce immagine del cavaliere che con le proprie mani<br />

strappa dal petto il cuore ancora caldo del nemico, ma dalle parole che Guglielmo<br />

Rossiglione <strong>di</strong>ce al cuoco:<br />

Prenderai quel cuore <strong>di</strong> cinghiare e fa che tu ne facci una vivandetta la migliore e la più <strong>di</strong>lettevole a<br />

mangiar che tu sai.<br />

In questo modo Guglielmo, ostentando verso il cuore umano del nemico la stessa<br />

considerazione <strong>di</strong> quella per il cuore un animale cacciato, 33 nega la sua nobiltà<br />

‘umana’, senza peraltro rinnegare (né l'avrebbe potuto) la sua natura guerriera. Natura<br />

comunque nobile, tanto che il cuore viene dapprima avvolto in un pennoncello <strong>di</strong><br />

lancia e poi servito a tavola, elaborato e riccamente speziato, in un vassoio d'argento.<br />

Guglielmo avrebbe dovuto mangiare quel cuore, ed invece «per lo malificio da lui<br />

commesso, nel pensiero impe<strong>di</strong>to» poco mangiò della cena e soprattutto non toccò il<br />

cuore del Guardastagno, facendo sì che Soremonda, e solo lei, ne mangiasse. Un<br />

errore imperdonabile questo: il cuore del nemico deve essere mangiato, dopo tutto, e<br />

non offerto alla moglie. La voglia <strong>di</strong> vendetta prende troppo la mano al Rossiglione,<br />

che in questo modo fa mangiare all'amante il cuore dell'amato, con tutto quello che<br />

necessariamente ne conseguirà. Come si è visto il Boccaccio si sente in dovere <strong>di</strong><br />

dare una giustificazione a questo comportamento: è la coscienza sporca, è la<br />

consapevolezza dell'enormità del delitto che toglie l'appetito al feroce marito.<br />

Giustificazione che suona un poco forzata, dopo tutto: tutte le azioni che Guglielmo<br />

Rossiglione ha fatto sin qui, nonostante la truculenza, sono assolutamente in regola<br />

con il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento del guerriero e della sua mitologia. Guglielmo invece<br />

è accecato dall'ira, non dalla consapevolezza del delitto e si pregusta l'orrore <strong>di</strong><br />

Soremonda <strong>di</strong> fronte all'atto cannibalico <strong>di</strong> cui sarebbe stata attrice seppure<br />

inconsapevole. Ma gli amanti hanno un co<strong>di</strong>ce non meno forte, in parte mutuato dalla<br />

simbologia cristiana ma che si rifà comunque allo stesso principio <strong>di</strong> assimilazione e<br />

<strong>di</strong> ricomposizione delle qualitates dell'alimentum: in questo caso il rapporto fra il<br />

cuore <strong>di</strong> Cabestaing e madonna Soremonda è <strong>di</strong>ametralmente opposto rispetto a<br />

quello del guerriero e la belva: la donna mangia il cuore dell’amato, sede della sua<br />

stessa forza <strong>di</strong> cavaliere, cioè della stessa sua personalità: assimilandolo ella stessa<br />

32 «E per ciò che l'uno e l'altro era prod'uomo molto nell'arme, s'amavano assai e in costume avevan d'andare a ogni<br />

torniamento o giostra o altro fatto d'arme insieme e vestiti d'una assisa». Decameron cit.<br />

33 Il tema dello scambio viscere umano / viscere <strong>di</strong> cinghiale appare particolarmente interessante e non solo per la<br />

presunta similitu<strong>di</strong>ne fra le caratteristiche delle due carni, spesso descritta dagli autori me<strong>di</strong>ci (cfr. Michele Savonarola,<br />

Libreto de tutte cose che se manzano, Venezia 1515 p. 35). Nella favola <strong>di</strong> Biancaneve, ad esempio, il cacciatore porta<br />

alla perfida regina il fegato ed il polmone <strong>di</strong> un cinghialetto spacciandoli per quelli <strong>di</strong> Biancaneve. In una versione<br />

italiana della medesima favola il servo invece porta alla padrona gli occhi ed il sangue <strong>di</strong> un agnellino «che è sangue<br />

innocente» (cfr. La bella Venezia in Fiabe italiane a cura <strong>di</strong> I. Calvino, Torino 1981 8 , p. 456-459). Nella fiaba raccolta<br />

dai Grimm la regina mangia il fegato, preparato dal cuoco «con molto sale», mentre nella versione italiana non è chiaro<br />

che fine faccia il sangue della ragazza.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!