06.06.2013 Views

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUL MITO DI EVA<br />

<strong>di</strong> Marialuisa Cecere<br />

L’interpretazione dei <strong>fenomeni</strong> mitologici e della loro genesi e trasformazione nel<br />

tempo ha affascinato molti stu<strong>di</strong>osi che, a seconda del periodo storico e dell’ideologia<br />

del momento, li ha definiti come favole (educative o menzognere), verità rivelata,<br />

insieme <strong>di</strong> linee guida morali, ecc. Popoli <strong>di</strong>versi sviluppano generalmente miti<br />

<strong>di</strong>versi anche se legati da alcuni elementi comuni, come per esempio nei <strong>di</strong>versi miti<br />

cosmogonici, tra i quali si evidenzia per la sua importanza il linguaggio con cui sono<br />

espressi: il linguaggio simbolico. Se si nega l’elevato grado <strong>di</strong> simbolizzazione<br />

presente nei miti, cosa che in <strong>di</strong>versi momenti della storia è avvenuta, risulta<br />

estremamente <strong>di</strong>fficile cogliere l’essenza del mito stesso che altrimenti si riduce ad<br />

essere, a seconda delle ottiche con cui lo si osserva, o una rappresentazione<br />

prescientifica e ingenua del mondo e della storia e quin<strong>di</strong> nel migliore dei casi il<br />

prodotto <strong>di</strong> una immaginazione poetica, oppure l’esatto resoconto <strong>di</strong> avvenimenti<br />

effettivamente accaduti ed espressi nella storia manifesta del mito.<br />

Un nuovo approccio alla comprensione del mito e della sua funzione all’interno<br />

delle <strong>di</strong>verse società inizia a delinearsi nella seconda metà dell’800 ad opera <strong>di</strong><br />

Johann Jakob Bachofen, 1 che identificava nella storia manifesta sia l’espressione<br />

simbolica <strong>di</strong> un significato religioso e filosofico del mito che residui <strong>di</strong> “memorie”<br />

del passato dando l’avvio ad una comprensione del mito nei suoi aspetti religiosi,<br />

psicologici e storici. Questa nuova attenzione al fenomeno mitologico fu fortemente<br />

osteggiata e criticata dal mondo scientifico dell’epoca anche se il problema era già<br />

stato proposto, e risolto, da san Tommaso d’Aquino che, citando sant’ Agostino,<br />

sottolineava la <strong>di</strong>fferenza tra una fictio che è menzogna ed una fictio che è aliqua<br />

figura veritatis corrispondente alla trasposizione in forma comprensibile all’uomo <strong>di</strong><br />

verità altrimenti inaccessibili alla limitata capacità <strong>di</strong> comprensione umana. 2 L’aliqua<br />

figura veritatis <strong>di</strong> Agostino altri non è che il linguaggio simbolico, lo stesso utilizzato<br />

per la narrazione dei miti, <strong>di</strong> cui non sempre la comprensione è imme<strong>di</strong>ata o univoca.<br />

Agli inizi del ‘900 un altro filone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui è iniziatore Sigmund Freud,<br />

neurologo e filosofo austriaco fondatore della psicoanalisi, fornisce (anche se<br />

in<strong>di</strong>rettamente in quanto finalizzato all’interpretazione dei sogni) un nuovo ed<br />

1 Johann Jakob Bachofen (Basilea, 1815 - 1887) storico svizzero delle religioni e del <strong>di</strong>ritto si avvalse <strong>di</strong> vastissime<br />

conoscenze filologiche e archeologiche per tentare una ricostruzione della storia delle culture e delle religioni antiche,<br />

che prendeva le mosse dai risultati dell'indagine romantica sul mito e sul simbolo (G.F. Creuzer, Friedrich<br />

Schelling, J.J. Gorres) per giungere a esiti <strong>di</strong> grande originalità anticipatrice. Con il Saggio sul simbolismo funerario<br />

degli antichi (1859), Bachofen pose le basi metodologiche del suo lavoro: dallo stu<strong>di</strong>o del materiale archeologico<br />

trasse stimolo alla definizione del concetto <strong>di</strong> simbolo 'riposante in sé stesso', simbolo che non rappresenta altro che sé e<br />

che, rappresentando sé, attinge alla verità metafisica incarnata nella storia. Il mito, il quale aduna i simboli nelle sue<br />

forme, è dunque per Bachofen al tempo stesso immagine me<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> una verità trascendente e riflesso delle forme<br />

sociali e degli eventi della storia.<br />

2 Cfr. Agostino, Questionum evangeliorum libri duo, 51 (PL, 35, 1362), citato da Tommaso d’Aquino, Summa<br />

theologiae, 3, q. 55, a. 4: «Cum autem fictio nostra refertur ad aliquam significationem, non est mendacium, sed aliqua<br />

figura veritatis. Alioquin omnia quae a sapientibus et sanctis viris, vel etiam ab ipso Domino figurate <strong>di</strong>scta sunt,<br />

mendacia reputabuntur quia, secundum usitatum intellectum, non subsistit veritas in talibus <strong>di</strong>ctis».<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!