06.06.2013 Views

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ellissime Rusalke, dai lunghi e fluenti capelli ver<strong>di</strong>, vestite <strong>di</strong> bianco, abitatrici del fondo dei<br />

fiumi che sfociano nel Mar Nero. Le Krivepete slovene, o le agane friulane, che <strong>di</strong>morano nelle<br />

fonti e nelle acque sorgive, hanno pie<strong>di</strong> rivolti all’in<strong>di</strong>etro: una probabile sopravvivenza delle<br />

pinne, o dei pie<strong>di</strong> palmati, come testimoniato anche dalle Pèdauques francesi, streghe con le zampe<br />

d’oca. La stessa fata Morgana della tra<strong>di</strong>zione bretone, sorella <strong>di</strong> Artù, è una sirena. Il suo nome<br />

deriva infatti da muirgen, ovvero ‘nata dal mare’. Come le sirene possiede il dono della profezia, il<br />

suo canto è capace <strong>di</strong> morte e domina l’elemento del mare. Secondo Geoffrey of Monmouth<br />

(1150), che la descrive per la prima volta nella Vita Merlini, vive in Sicilia, innegabilmente terra <strong>di</strong><br />

sirene. Ma tra tutte queste figure quella che più affascina è senz’altro Melusina. Secondo il<br />

racconto che ci tramanda Jean d’Arrais, il conte Raymon, sedotto dalla voce, dalla bellezza e dalla<br />

sapienza <strong>di</strong> Melusina (tutte connotazioni tipiche delle Sirene), la chiese in sposa. Lei accettò, ma<br />

impose al marito <strong>di</strong> lasciarla libera <strong>di</strong> uscire dal castello ogni sabato, senza mai chiedere<br />

spiegazione alcuna. Ma il marito infrange il patto e la spia da un buco mentre Melusina si sta<br />

lavando. Nell’elemento acquatico ella appare qual è in verità: ha ali <strong>di</strong> pipistrello, pelle <strong>di</strong> drago,<br />

zampe ungulate e spire <strong>di</strong> serpente. Fuggirà volando per non fare mai più ritorno, se non <strong>di</strong> notte,<br />

per proteggere la culla dei figli e allattare l’ultimo nato.<br />

La Sirena viene per la prima volta rappresentata con la coda <strong>di</strong> pesce nel bassorilievo <strong>di</strong><br />

Herakleiopolis Magna, ascrivibile al V secolo d.C. Per tutto il corso del Me<strong>di</strong>oevo le due forme<br />

coesistono sia a livello testuale che iconografico. Talvolta in uno stesso co<strong>di</strong>ce i testi narrano <strong>di</strong><br />

sirene dai pie<strong>di</strong> rapaci e dalle piume d’uccello mentre le miniature che li impreziosiscono<br />

ritraggono bellissime donne pesce in atteggiamento seduttivo, a testimonianza del fatto che la<br />

tra<strong>di</strong>zione testuale, culta, ebbe un’evoluzione <strong>di</strong>versa da quella iconografica, maggiormente<br />

influenzata dalle forme attinte al ricco repertorio delle leggende e dei canti popolari.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!