06.06.2013 Views

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’uomo non si sottrae a questa orgia sessuale ed il suo agire non <strong>di</strong>fferisce da<br />

quello <strong>di</strong> qualsiasi altro animale come è evidente nella poesia L’Istinto in Lavorare<br />

stanca: 9 «...L’uomo vecchio ricorda una volta <strong>di</strong> giorno / che l’ha fatta da cane in un<br />

campo <strong>di</strong> grano. / Non sa più con che cagna, ma ricorda il gran sole / e il sudore e la<br />

voglia <strong>di</strong> non smettere mai». L’uomo e la donna in questa poesia, nell’atto della<br />

copula sono paragonati a due cani in preda all’istinto. C’è una sorta <strong>di</strong><br />

‘imbestiamento’ dei tratti umani sia fisico che morale. L’istinto è una poesia del<br />

ricordo: è l’uomo vecchio, che sull’uscio della casa in «un tiepido sole» osservando<br />

due cani nell’atto dell’accoppiamento sulla piazza del paese ricorda l’estate della sua<br />

vita quando anche lui poteva dar libero sfogo alle passioni. Esiste un parallelo tra la<br />

stagione della vita e quella della natura. L’uomo vecchio si trova in un sole<br />

presumibilmente autunnale, mentre il suo ricordo va a circostanze esplicitamente<br />

estive.<br />

Il campo <strong>di</strong> grano è teatro dell’incontro tra i due amanti ed è al tempo stesso<br />

simbolo <strong>di</strong> fertilità ed abbondanza (riferimento al campo <strong>di</strong> battaglia tra Litierse e<br />

Eracle nel <strong>di</strong>alogo l’Ospite in Dialoghi con Leucò).<br />

E’ singolare notare, che in Pavese per l’uomo il rendersi simile alla bestia è un<br />

processo graduale, mentre la donna è identificata imme<strong>di</strong>atamente con l’animale.<br />

Essa più dell’uomo è portatrice delle forze più nascoste presenti in natura. E’ quin<strong>di</strong><br />

presente una identificazione molto forte tra il corpo della donna e la natura nella suo<br />

essere selvaggio e primitivo. Tra le due infatti, esiste una comune ricchezza <strong>di</strong> linfe e<br />

<strong>di</strong> succhi. In questa poesia l’uomo viene assimilato al cane, che per Pavese è la<br />

creatura che per i suoi sensi particolarmente sviluppati.<br />

Il momento meri<strong>di</strong>ano non fa da sfondo unicamente a situazioni in cui prevale<br />

l’azione. In Paesi Tuoi 10 ad esempio si trova un passo in cui Berto e Gisella sono<br />

vinti da un senso <strong>di</strong> stanchezza.<br />

Il momento in cui il sole raggiunge lo zenit sembra coincidere con l’oscurità della<br />

mezzanotte. In questo contesto ricompare il termine ‘conca’ non più come metafora<br />

uterina o luogo consacrato ad una trasformazione rituale dell’uomo-cultura in uomoanimale,<br />

ma come ‘talamo nuziale’. L’atmosfera è decisamente soffusa e sensuale: il<br />

motivo sessuale nel suo crudo realismo viene superato da una sorta <strong>di</strong> pudore, che<br />

impe<strong>di</strong>sce ai due <strong>di</strong> spogliarsi e <strong>di</strong> offrire i loro corpi nu<strong>di</strong> alla natura ed all’istinto.<br />

Compare, come in altri passi, l’elemento acqua legato alla descrizione meri<strong>di</strong>ana,<br />

che deve essere ricollegato alle facoltà fecondatrici delle sorgenti che insieme a<br />

quelle del sole si esercitano col favore del sonno <strong>di</strong> mezzogiorno; il tema manifesta<br />

dunque un nuovo sviluppo delle potenzialità magiche dell’ora <strong>di</strong> mezzogiorno.<br />

Ancora una volta si ha l’impressione <strong>di</strong> seguire una concatenazione coerente <strong>di</strong> natura<br />

specificamente mitologica. Dalla lettura <strong>di</strong> questo brano si evince come il meriggio<br />

possa essere foriero oltre che <strong>di</strong> furore anche <strong>di</strong> stati emotivi come l’acci<strong>di</strong>a che ha in<br />

9 Pavese 1962, p. 120<br />

10 «…Eravamo in una conca che le foglie toccavano l’erba e faceva quasi buio tanto era il sole sulle piante. Ascoltando<br />

si sentiva il rumore dell’acqua sotto il sole “qui nessuno ci vede” <strong>di</strong>cevo “svestiamoci, an<strong>di</strong>amo nell’acqua”. Lei senza<br />

levare la testa, mi teneva le mani e <strong>di</strong>ceva “ci sono le cicale che ci vedono non senti?” “hai vergogna delle cicale o <strong>di</strong><br />

me?” Allora si lasciava carezzare, fiacchi come eravamo, e <strong>di</strong>ceva delle cose piano, e chiudeva gli occhi e poco alla<br />

volta il sole correndo sull’erba le venne cadere sulle gambe fino alla vita...» (Pavese 1997, p. 170)<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!