06.06.2013 Views

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALCUNI PRODIGI E FENOMENI NATURALI IN LIVIO<br />

<strong>di</strong> Lucio Benedetti<br />

La narrazione liviana, com’è noto, è intessuta <strong>di</strong> eventi straor<strong>di</strong>nari che vanno da<br />

una serie impressionante <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>gia a manifestazioni <strong>di</strong> carattere atmosferico o, più<br />

genericamente, naturale: 1 ad eccezione dei libri 10, 36 e 44, infatti, ogni altro libro<br />

rimastoci delle Historiae fa menzione, secondo una consuetu<strong>di</strong>ne iniziata con le<br />

Tabule Pontificis e continuata poi con gli Annales Maximi e con l’antica annalistica,<br />

ad acca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> questo tipo.<br />

L’interesse <strong>di</strong> Livio per questo tipo <strong>di</strong> <strong>fenomeni</strong> obbe<strong>di</strong>sce, come hanno già<br />

evidenziato in molti, 2 ad un duplice scopo: da una parte riprodurre lo spirito dei tempi<br />

antichi, in cui quelle credenze e quei rituali erano parte integrante dei mores Romani<br />

e costituivano importanti manifestazioni della vita pubblica; dall’altra <strong>di</strong>mostrare<br />

come proprio il rispetto degli dei aveva portato Roma ad una grandezza<br />

incomparabile; dunque, scrupolo <strong>di</strong> storico e ossequioso della tra<strong>di</strong>zione, pura senza<br />

scadere nell’accettazione tout-court e nella mancanza <strong>di</strong> senso critico <strong>di</strong> fronte a<br />

qualsiasi fatto inverosimile, come del resto affermava lo stesso Quintiliano in un<br />

famoso elogio rivolto proprio al Patavino. 3<br />

Non è questa la sede – né i tempi della comunicazione lo consentirebbero – per<br />

riproporre un’ennesima, nuova, classificazione <strong>di</strong> questi pro<strong>di</strong>gia, pur auspicabile:<br />

nel presente lavoro ci si accontenterà piuttosto <strong>di</strong> delineare sinteticamente le questioni<br />

poste da alcuni <strong>di</strong> questi acca<strong>di</strong>menti <strong>naturali</strong> interpretati come sopran<strong>naturali</strong>.<br />

A tal proposito, una delle categorie <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>gia più interessanti risulta essere quella<br />

dei terremoti, forse il principale degli eventi catastrofici ricordati dalla storia, e<br />

certamente uno dei <strong>fenomeni</strong> <strong>naturali</strong> che più si è prestato ad essere interpretato in<br />

chiave pro<strong>di</strong>giosa.<br />

Livio, già a partire dal III libro, ricorda il terremoto che avvenne a Roma nel 461 a.<br />

C., sotto il consolato <strong>di</strong> Publio Volumnio e Sergio Sulpicio. 4 Più tar<strong>di</strong>, a 4, 21, 5, fa<br />

notare come nel 436, nelle campagne intorno all’Urbe, si avvertirono <strong>di</strong>verse scosse<br />

<strong>di</strong> terremoto che fecero rovinare <strong>di</strong>verse case. Il sisma avvenne in concomitanza con<br />

una pestilenza e, a causa <strong>di</strong> questi eventi, i dumviri prescrissero pubbliche preghiere<br />

<strong>di</strong> espiazione.<br />

Ancora nel 217 a.C., nei pressi del Lago Trasimeno, fra i pro<strong>di</strong>gia che<br />

preannunciavano e accompagnavano lo scontro tra romani e cartaginesi è attestato il<br />

risentimento <strong>di</strong> una forte scossa. I testi concordano nell'affermare che il terremoto fu<br />

violentissimo e che colpi molte zone, provocando vistosi effetti anche nell'ambiente<br />

naturale. Secondo la descrizione <strong>di</strong> Livio, nonostante ció, i combattenti non si accorsero<br />

<strong>di</strong> nulla:<br />

1 2<br />

Dei pro<strong>di</strong>gi in Livio si occupano ovviamente le opere <strong>di</strong> carattere generale sul pro<strong>di</strong>gio in Roma: Luterbacher 1904 ,<br />

passim; Wülker 1903, passim; Bloch 1977, passim; Mac Bain 1982, passim. Per stu<strong>di</strong> particolari su Livio cfr Krauss<br />

1931; Saint-Denis 1942, pp. 126-142; Jimenez Delgado 1961, pp. 37-46; id., 1963a, pp. 441-461; id., 1963b, pp. 381-<br />

419.<br />

2<br />

Cfr., per es, Jimenez Delgado 1961 e 1963b (con bibliografía precedente).<br />

3<br />

Quint., 10, 1, 101.<br />

4<br />

Liv., 3, 10, 6.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!