06.06.2013 Views

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ugualmente, in rapporto al senso dell’odorato, è evidente che dalle sostanze odorifere effluiscono in<br />

continuazione certe particelle: tale accidente infatti non si sviluppa attorno [all’emittente<br />

odorifera] 15 se non per il deflusso <strong>di</strong> parti determinate, <strong>di</strong> determinata sostanza. Similmente […], i<br />

corpi emanano altri accidenti innumerevoli, legati a parti determinate: parti anche incre<strong>di</strong>bilmente<br />

lontane da quei minimi oggetti sensibili, come si vede ad esempio in certe cose che conservano<br />

odore per molti anni, per quanto modesta sia la loro quantità. 16<br />

Tutte qualità, forze, che emanano dai corpi «secondo questa sferica circolarità», cui<br />

si aggiungono altre «più spirituali e meno avvertibili, le quali agiscono oltre il corpo e<br />

i sensi, anche sullo spirito più recon<strong>di</strong>to; e giungono a toccare facoltà dell’anima più<br />

profonde, inducendovi affetti e passioni determinate». 17<br />

Ciò spiega «la ragione per cui il magnete attrae secondo genere», stante il fatto che<br />

«l’attrazione è duplice», per consenso e senza consenso. Allora «l’umi<strong>di</strong>tà è rapita<br />

dal fuoco […]. Lo stesso è manifesto nei vortici o turbini che si scatenano sul mare<br />

[…]». 18 E perché «Poi vi è una specie <strong>di</strong> attrazione inavvertibile ai sensi, come<br />

quella per cui il magnete attrae il ferro [per l’afflusso <strong>di</strong> parti o atomi dall’universalità<br />

dei corpi], allora si innesca appetito e, per così <strong>di</strong>re appulso <strong>di</strong> un corpo verso l’altro<br />

corpo». 19 E adduce l’esempio delle lampade accese, del fumo e degli «spiriti che<br />

effluiscono», sempre per «l’efflusso <strong>di</strong> particelle». 20 «Spiriti» ed «efflusso» che<br />

mostrano il forte interesse <strong>di</strong> lui per un incorporeo inavvertibile da principio nella sua<br />

natura sostanziale, e invisibile almeno prima dei suoi effetti sensibili<br />

Come si vede sono <strong>fenomeni</strong> <strong>naturali</strong> intesi alla luce <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> pensiero o<br />

catturati entro un assetto speculativo, sono una materia scientifica indagata secondo<br />

una collocazione filosofica. E ciò mostra il premere del suo pensiero verso<br />

l’immateriale, verso l’incorporeo. Di tutto ciò va detto l’appassionamento in generale<br />

del Bruno proprio per quel rapporto conoscitivo con le cose e gli aspetti della natura,<br />

che chiede insistentemente l’intima comunicazione con l’Uno o con Dio oltre il<br />

contingente, cioè oltre il mondo delle forme (la traccia, il vestigio, l’ombra), in una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> stretta intesa, <strong>di</strong> stretta consonanza – se con Dio – già miticoarchetipica,<br />

però senza nessuna concessione al senso comune <strong>di</strong> mito, <strong>di</strong> mitico.<br />

Emblematica la sua idea <strong>di</strong> conoscenza presso gli antichi Egizii, in grado <strong>di</strong> parlare ed<br />

essere intimi quasi tutt’uno (einig, <strong>di</strong>rebbe Rilke) attraverso il linguaggio ermetico<br />

con il <strong>di</strong>vino, con Dio. Così la figura simbolica <strong>di</strong> Ermete Trismegisto, punto <strong>di</strong><br />

riferimento per gli scritti ermetici specie filosofici<br />

Per Magalotti gli odori, con la loro singolare attrattiva in un tempo povero <strong>di</strong><br />

curiosità, la curiosità («madre del sapere e degli errori» per Leopar<strong>di</strong>, all’inizio degli<br />

Astri negli Errori popolari degli antichi) la quale ora si fa strada come nuovo<br />

atteggiamento nella cultura dell’empirismo: «trapassando ai moderni deliri<br />

15<br />

La parentesi quadra è del traduttore.<br />

16<br />

Bruno 1986, p. 43.<br />

17<br />

Ibid.<br />

18<br />

Ivi, pp. 43-5.<br />

19<br />

Ivi, p. 45.<br />

20<br />

Ivi, p. 47.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!