06.06.2013 Views

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

interpretazioni mitologiche di fenomeni naturali - Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ichiama un importante passo: « […] E certamente, se la beneficenza <strong>di</strong>vina volesse<br />

darci dei consigli, sarebbe più degno <strong>di</strong> essa il darceli più chiari mentre vegliamo, che<br />

più oscuri mentre sogniamo». 34<br />

Il capitolo si conclude con una citazione da Leone imperatore:<br />

Leone imperatore <strong>di</strong>ce che Leone Affricano 35 “rigettò l’astrologia … l’arte <strong>di</strong> conoscere il futuro per<br />

mezzo dei sogni, ed altre simili fogge <strong>di</strong> presagire e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care, con tutto ciò che può servire <strong>di</strong><br />

ostacolo alla utile provvidenza <strong>di</strong> Capitano”.<br />

Si conclude così il Capo quinto Dei sogni. Iniziato, come si è visto, con<br />

l’invenzione leopar<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fantasia elevato a para<strong>di</strong>gma universale, il<br />

capitolo procede con citazioni tra le più varie, soprattutto da autori antichi, da<br />

Microbio a Niceforo Gregora, da Omero a Virgilio, da Eliodoro allo Scholiastes <strong>di</strong><br />

Apollonio, ad Argonaut., da Aristofane a Teocrito a Luciano, in Bis Accusatus, seu<br />

For., da Plauto a Plutarco, da Petronius Arbiter ad Apuleio, citazioni che aprono uno<br />

scorcio sull’eru<strong>di</strong>zione mirabile e, il più delle volte, come pare, <strong>di</strong> prima mano, <strong>di</strong><br />

Leopar<strong>di</strong> giovinetto su autori greci e latini.<br />

Tra i temi più avvincenti richiamati dall’autore, l’incubatio, il Favismo e la<br />

multiforme gamma <strong>di</strong> superstizioni legate ai sogni.<br />

Leopar<strong>di</strong> prende relativamente le <strong>di</strong>stanze da leggende e miti quando questi siano<br />

palesemente ‘errori popolari’: in nome <strong>di</strong> un razionalismo cattolico ancora<br />

marchigiano e abbastanza papalino, cerca <strong>di</strong> riportare a spiegazioni oggettive e<br />

razionali <strong>fenomeni</strong> <strong>naturali</strong> erroneamente interpretati in chiave mitologica.<br />

Accanto a indubbi valori poetici, con scorci narrativi <strong>di</strong> una certa suggestione, il<br />

capitolo quinto del Saggio è importante per il suo valore documentario sulla cultura<br />

del giovane Leopar<strong>di</strong>.<br />

Ma mi ero riproposto <strong>di</strong> chiarire ed evidenziare anche, come accennato all’inizio,<br />

attraverso questa analisi, in che modo e in quali forme il mito, nella sua prima fase,<br />

quella delle ‘favole antiche’, sia presente a Leopar<strong>di</strong>, in questo Capo quinto del<br />

Saggio: abbiamo visto alcuni richiami interessanti.<br />

Lo sviluppo stesso della scrittura leopar<strong>di</strong>ana procede secondo la prospettiva del<br />

mito classico in veste antica, anche se con sensibilità nuova, la prospettiva che<br />

ritroveremo in tanti spunti mitologici nelle Canzoni e, para<strong>di</strong>gmaticamente, in Alla<br />

primavera o delle favole antiche.<br />

In questa fase, a <strong>di</strong>fferenza del Monti che, riflettendo sui miti antichi, si ferma ad<br />

elementi esterni, c’è invece in Leopar<strong>di</strong> coscienza precisa della lontananza storica e<br />

quin<strong>di</strong> anche esistenziale del mito.<br />

Nel 1818, quando nel Discorso <strong>di</strong> un italiano intorno alla poesia romantica<br />

Leopar<strong>di</strong>, appena ventenne, espone la sua definizione <strong>di</strong> mito e ferma in essa le linee<br />

della sua poetica, chiarendo la sua posizione relativamente alla polemica in corso tra<br />

34 In nota 233 (83 Bronzini) Leopar<strong>di</strong> scrive: Illud enim requiro, cur si Deus ista visa nobis providen<strong>di</strong> causa dat, non<br />

vigilantibus causa det, quam dormientibus: sive enim externus, et adventitius pulsus animos dormientium commovet,<br />

sive per se ipsi animi moventur, sive quae causa alia est cur secundum quietem aliquid videre, au<strong>di</strong>re, agere videamur:<br />

eadem vigilantibus esse poterai … Fuit igitur <strong>di</strong>vina beneficentia <strong>di</strong>gnus, cum consuleret nobis, clariora visa dare<br />

vigilantibus, quam obscuriora per somnium. Cicero, De <strong>di</strong>vinat. Lib. II.<br />

35 In nota 234 (84 Bronzini) si legge: Leo imperator, Tactic. Cap. 20, num. 80.<br />

58 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!