13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COCAINA<br />

Si presenta sotto forma di polvere bianca. Deriva per lo più dalle foglie <strong>della</strong> pianta <strong>della</strong> coca ma è pro-<br />

dotta<br />

anche sinteticamente. Si può trovare in tre diverse forme: cloridrato di cocaina, base libera e<br />

crack. Inoltre alcuni prodotti di<br />

trasformazione come la pasta, la masa, e il basuco, sono usati in America<br />

Meridionale.<br />

La base libera, free-base, è entrata in uso negli Stati Un<strong>it</strong>i intorno agli anni Settanta, si ot-<br />

tiene sempre dal cloridrato, al quale si aggiungono: bicarbonato di sodio, idrato di ammonio e acqua. <strong>Il</strong><br />

tutto è portato ad ebollizione e poi filtrato per ottenere i "fiocchi". Oppure, sempre dal cloridrato, si può<br />

arrivare alla stessa formula con solventi infiammabili<br />

ma durante l’operazione si possono verificare incendi<br />

o esplosioni. Anche il crack è a base libera ma è molto<br />

meno costoso. E' arrivato in California nel 1981 e si è<br />

diffuso rapidamente negli Stati Un<strong>it</strong>i. E' preparato<br />

direttamente dalla pasta di coca aggiungendo acqua e<br />

bicarbonato di sodio e riscaldando il tutto a 100°<br />

perché evapori. Ha praticamente soppiantato il free-base per i bassi costi di produzione<br />

e perché è di-<br />

sponibile già pronta per l'uso (cocaina di strada). La masa, o cocaina grezza, è il primo prodotto delle<br />

foglie di coca, ottenuto dopo il raccolto che vengono schiacciate prima di essere trattate con acido solfo-<br />

rico, e poi sodio bicarbonato. Quindi, si lava il miscuglio con kerosene o benzina. Si ottiene una pasta<br />

con cocaina in quant<strong>it</strong>à dal 40% fino all'80%. Da questa pasta si ottiene sia il cloridrato di cocaina sia il<br />

crack. La pasta viene anche fumata, come il basuco (consumato soprattutto dai ragazzi).<br />

EFFETTI RICERCATI<br />

S<strong>it</strong>uazione<br />

di benessere interiore, di ebbrezza euforica, con vivac<strong>it</strong>à delle percezioni e<br />

dell’immaginazione, accompagnata a ipersensibil<strong>it</strong>à emotiva. Le idee sembrano fluire rapidamente, le ca-<br />

pac<strong>it</strong>à di ragionamento e di logica appaiono accentuate,<br />

il tono dell’umore esaltato. Ogni sensazione di<br />

stanchezza pare annullata. Accentuazione <strong>della</strong> vivac<strong>it</strong>à<br />

delle senso-percezioni: i colori acquistano parti-<br />

colare vividezza, i suoni rilievi impensati.<br />

RISCHI<br />

L'intossicazione acuta è caratterizzata da ansietà, angoscia, ideazione delirante,<br />

specie persecutoria, alterazione delle percezioni: illusioni, allucinazioni a conte-<br />

nuto terrifico per lo più ud<strong>it</strong>ive e tattili. Possono manifestarsi psicosi, reazioni<br />

paranoiche, aggressiv<strong>it</strong>à, delirio. Inoltre convulsioni, disturbi cardiaci, coma e<br />

morte per fibrillazione ventricolare o per paralisi dei centri bulbari <strong>della</strong> respira-<br />

zione. L’intossicazione cronica consta di sintomi somatici e psichici. I primi sono<br />

molto vari. I più comuni sono<br />

tremori e un progressivo dimagrimento. Eczemi delle narici, rin<strong>it</strong>i e ulcera-<br />

zione del setto nasale fino alla perforazione. La sindrome psichica si manifesta con disturbi <strong>della</strong> memo-<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!