13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ripartizione dei proventi del traffico illec<strong>it</strong>o di stupefacenti<br />

P re c ursori chimici<br />

I precursori sono sostanze chimi ch e, talvolta di uso corrente, che possono essere usate nella piena lega-<br />

l<strong>it</strong>à da industrie chimiche di tutto il mondo, ma che cost<strong>it</strong>uiscono un grosso problema in quanto possono<br />

tr ovare applicazione in un uso improprio, come la sintesi di stupefacenti (anfetamine, «ecstasy», ecc.),<br />

o ppure la raffinazione di droghe derivate da piante (per esempio, dalla pianta di coca alla cocaina oppu-<br />

re dall'oppio all'eroina). Nell'amb<strong>it</strong>o delle proprie competenze ne l campo delle pol<strong>it</strong>iche commerciali, da<br />

qualche tempo la Comun<strong>it</strong>à europea è riusc<strong>it</strong>a ad applicare i propri poteri normativi per controllare il<br />

commercio e la produzione di precursori chimici. La Comun<strong>it</strong>à ha prestato grande attenzione ai precurso-<br />

ri fin dal momento in cui ha avviato i negoziati che hanno successivamente portato alla firma <strong>della</strong> «con-<br />

venzione di Vienna» sul narcotraffico. <strong>Il</strong> suo interessamento ha sort<strong>it</strong>o effetti pratici nel 1990, attraverso<br />

i regolamenti e le direttive <strong>della</strong> Comun<strong>it</strong>à europea, controllando l'immissione sul mercato di sostanze<br />

impiegate nella produzione illec<strong>it</strong>a di stupefacenti e sostanze psicotrope nonché l'uso improprio dei pre-<br />

cursori nel commercio internazionale. Diversi sistemi operano a sostegno di tale pol<strong>it</strong>ica:<br />

nel 1994 è stata ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a Prexco, una rete informatica che copre tutta l'Unione e permette agli Stati<br />

membri di controllare le esportazioni di precursori dalla Comun<strong>it</strong>à verso altri paesi, in quanto tali sostan-<br />

ze chimiche potrebbero essere impiegate nella produzione di droghe illec<strong>it</strong>e; esiste inoltre la rete e-mail<br />

SCENT che permette alle autor<strong>it</strong>à san<strong>it</strong>arie e alle forze di polizia di scambiare informazioni sui precursori<br />

con le autor<strong>it</strong>à doganali. Un'altra rete elettronica, il Sistema di informazione doganale, dà accesso a ban-<br />

che dati doganali riservate. La Commissione ha reso più restr<strong>it</strong>tive le norme relative al livello di informa-<br />

zioni richieste ai produttori e agli esportatori che richiedono certificati per l'esportazione di precursori; ha<br />

inoltre iniziato a coinvolgere l'industria del settore nelle sue decisioni, estendendo quindi l'etica <strong>della</strong> co-<br />

operazione oltre i confini ristretti del sistema giudiziario penale. L'UE ha inoltre esteso l'intervento anti-<br />

precursori oltre le proprie frontiere.<br />

Produttori delle materie prime: 2- 5%<br />

Corrieri e trafficanti internazionali: 26%<br />

Produttori di droga e intermediari a livello nazionale: 15%<br />

Distributori nei paesi consumatori: 54%<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!