13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ASPETTO CULTURALE DELLE NUOVE DROGHE<br />

L’uso delle nuove droghe è legato ad un universo giovanile particolare, a dei luoghi, a delle musiche di<br />

tendenza. Questi luoghi sono le discoteche ma anche i raves,<br />

cioè feste autorganizzate che sono pubbli-<br />

cizzate tram<strong>it</strong>e fotocopie che si passano conoscenti e amici. Le feste raves si realizzano in luoghi isolati,<br />

fabbriche dismesse o casolari fuori c<strong>it</strong>tà, dove si ascolta musica tecno, underground, ecc. Durante que-<br />

ste feste vengono "calate" numerose pastiglie ma questo universo giovanile non può essere automati-<br />

camente considerato, nel suo complesso, come consumatore di sostanze.<br />

L’AS PETTO CHIMICO-FARMACOLOGICO<br />

Sono sostanze che permettono di comprendere le emozioni e le sensazioni degli altri, e generatrici di<br />

contatto interiore. Questo aspetto è caratterizzato da un’intensificazione dell’emotiv<strong>it</strong>à, con diminuzione<br />

delle sensazioni, accompagnata da una sorta di torpore e di rilassamento generalizzato. L’assuntore<br />

"sente" gli altri senza le usuali barriere che tendono a mantenere lo scambio sociale a un livello monda-<br />

no.<br />

Utilizzate principalmente in modo ricreazionale, le nuove sostanze si presentano con differenti nomi e<br />

forme. Sono spesso un miscuglio di più composti, preparate<br />

da improvvisati chimici di strada e non si sa<br />

mai con esattezza cosa c’è dentro. Non si hanno ancora ricerche cliniche che dimostrano una correlazio-<br />

ne tra uso ripetuto e fenomeni di tolleranza e dipendenza; si stanno studiando gli effetti neurotossici, sia<br />

acuti che a lungo termine, delle singole sostanze da sole e combinate con altre sostanze, come alcol,<br />

cannabinoidi, ecc.<br />

L’ASPETTO GIURIDICO-LEGISLATIVO<br />

Sono sostanze illegali, così come l’eroina. In caso di acquisto o possesso per uso personale la legge (art.<br />

75 DPR 309/90) prevede sanzioni amministrative, quali la sospensione <strong>della</strong> patente o del passaporto o<br />

di ogni altro documento equipollente, o, in alternativa, un programma terapeutico presso il SERT o la<br />

Comun<strong>it</strong>à Terapeutica. In caso di spaccio, si entra nel campo dei reati (art. 73 DPR 309/90): per lieve<br />

ent<strong>it</strong>à è prevista la reclusione per un periodo da 2 a 6 anni e una multa fino a 150 milioni; in caso di<br />

spaccio di rilevanti quant<strong>it</strong>à è prevista invece la reclusione da 8 a 20 anni e il pagamento di una multa<br />

che va dai 50 ai 500 milioni di lire.<br />

La loro sintesi viene prodotta in laboratori clandestini, spesso<br />

improvvisati, come cucine, roulotte, gara-<br />

ge, con conseguente scarsa attenzione all’igiene e alla pulizia. Esistono quindi due ordini di problemi:<br />

come vengono prodotte e il tipo di sostanze che vengono utilizzate. In Italia i sequestri di nuove droghe<br />

da parte delle Forze dell’Ordine sono aumentati in modo esponenziale, facendo sospettare un passaggio<br />

dalle piccole produzioni individuali alle protezioni di organizzazioni criminali di medio alto livello.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!