13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SONDAGGIO<br />

Da un'indagine <strong>della</strong> Doxa 2001, per l'Osservatorio permanente sui giovani e l'alcool, risulta che<br />

durante questa estate oltre al cellulare, la sigaretta, i piercing in ogni parte del corpo, i ragazzi<br />

hanno una nuova moda, un vero status symbol: ubriacarsi, sballarsi in un bicchiere di birra,<br />

vino, superalcolici, aper<strong>it</strong>ivi, drink a seconda del proprio gruppo giovanile di appartenenza.<br />

Pensate che i giovani <strong>it</strong>aliani (15- 24) anni che consumano ab<strong>it</strong>ualmente superalcolici sono au-<br />

mentati di ben 16 volte. Ma perché bevono? Indubbiamente per sentirsi sicuri tra gli amici, per i-<br />

niziare una serata, per avere il coraggio di superare le inibizioni, provare nuove sensazioni etc.<br />

Purtroppo però droghe ed alcool modificano l'aspetto conosc<strong>it</strong>ivo delle<br />

emozioni. Gli adolescenti che diventano dipendenti non sono più in<br />

grado di codificare ed interpretare la propria emotiv<strong>it</strong>à. Vanno in crisi<br />

se si altera il loro stato di quiete. L'adolescente che vive<br />

le proprie<br />

esperienze sotto l'euforia dell'alcool o <strong>della</strong> droga, crescendo rivelerà<br />

una sconcertante immatur<strong>it</strong>à.<br />

Una volta bevuto, in soli 5 minuti l'alcool passa nel sangue ed inizia a produrre i suoi effetti. Affin-<br />

ché non rappresenti un rischio l'alcool assunto non deve superare il valore massimo (lim<strong>it</strong>e con-<br />

sent<strong>it</strong>o anche per la guida in auto) pari allo 0.50 per mille, ossia 50 mg di alcool per decil<strong>it</strong>ro di<br />

sangue. Dopodiché i riflessi risultano meno pronti, la capac<strong>it</strong>à di percepire viene attenuata e cosi<br />

anche il coordinamento<br />

psicomotorio.<br />

CENTRI DI RIABILITAZIONE<br />

Una delle tante organizzazioni che si occupa <strong>della</strong> riabil<strong>it</strong>azione degli alcolisti è<br />

“Alcolisti Anonimi”. Alcolisti Anonimi è una società composta di uomini e donne che<br />

mettono in comune la loro esperienza, le loro energie e la loro speranza di risolvere<br />

il loro problema comune e di aiutare gli altri a riprendersi dall'alcolismo. L'unico requis<strong>it</strong>o per di-<br />

venirne membri è il desiderio di rinunciare al bere. Non vi sono quote da pagare per essere mem-<br />

bri di A.A.; il mantenimento è autonomo e avviene attraverso i contributi. A.A. non è legata ad al-<br />

cuna setta, fede, part<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico, organizzazione o ist<strong>it</strong>uzione. L’unica mèta è quella di rimanere<br />

"sobri" ed aiutare gli alcolisti a raggiungere lo stato di sobrietà.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!