13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

numero dei recettori dei differenti neurotrasmett<strong>it</strong>ori. Questi processi di plastic<strong>it</strong>à neuronale sono<br />

controllati, in parte, dagli stessi neurotrasmett<strong>it</strong>ori. Ad esempio, variazioni nelle concentrazioni <strong>della</strong><br />

dopamina nelle sinapsi possono modificare in più o in meno il numero dei recettori di questo<br />

neurotrasmett<strong>it</strong>ore. Un ruolo particolarmente importante nei processi di sinaptogenesi svolge l'acido<br />

glutammico. Questo neurotrasmett<strong>it</strong>ore ecc<strong>it</strong>atorio agendo in particolari recettori chiamati NMDA decide<br />

sul "destino" di certi neuroni e di certe connessioni neuronali.Poiché le diverse droghe, come la cocaina,<br />

l'amfetamina, l'eroina e l'alcol modificano l'azione di differenti neurotrasmett<strong>it</strong>ori esse alterano pertanto<br />

le normali condizioni nelle quali devono realizzarsi i suddetti processi neurobiologici. È prevedibile che<br />

l'assunzione di queste sostanze, anche in dosi piccole e per tempi anche non prolungati possa<br />

influenzare lo sviluppo neurobiologico del cervello dell'adolescente e quindi i suoi correlati funzionali:<br />

cogn<strong>it</strong>ivi, emotivi e comportamentali. Poiché nel bambino e nell'adolescente i successivi livelli di<br />

organizzazione di tipo cogn<strong>it</strong>ivo, psicologico, sociologico possono realizzarsi solo se si sono organizzati i<br />

precedenti stadi di organizzazione, un'alterazione nella maturazione neurobiologica potrebbe avere delle<br />

conseguenze a lungo termine.<br />

LO STATO DELL'ARTE<br />

<strong>Il</strong> problema degli effetti di sostanze chimiche sul cervello dell'adolescente è importante per incidenza e<br />

grav<strong>it</strong>à, eppure le ricerche in questo settore sono scarse. Le informazioni disponibili, anche queste non<br />

numerose, provengono dallo studio del cervello del ratto. Accennerò alle ricerche sugli effetti <strong>della</strong> co-<br />

caina, amfetamina e alcol sui neuroni. <strong>Il</strong> primo neurotrasmett<strong>it</strong>ore svolge un ruolo importante nel tra-<br />

smettere<br />

gli effetti gratificanti in questi farmaci e nella loro capac<strong>it</strong>à di dare dipendenza. <strong>Il</strong> glutammato<br />

svolge<br />

invece, come si è detto, un ruolo importante nella plastic<strong>it</strong>à cerebrale. I neuroni dopaminergici<br />

sono presenti alla nasc<strong>it</strong>a, ma è stato osservato che la loro maturazione continua,<br />

sia nel ratto che nei<br />

primati, fino all'età matura, nel senso che si producono più connessioni, più<br />

recettori e più dopamina.<br />

Invece, nell'animale anziano i neuroni dopaminergici si riducono progressivamente di numero. I neuroni<br />

dopaminergici sembrano più attivi nell'animale adolescente. Questi è infatti più attivo e curioso dell'am-<br />

biente dell'animale adulto. L'attiv<strong>it</strong>à esploratoria e la curios<strong>it</strong>à sono considerate tra le funzioni controllate<br />

dalla dopamina nel sistema limbico. Nell'animale adolescente gli effetti stimolanti <strong>della</strong> cocaina e dell'am-<br />

fetamina sono ridotti mentre sono molto forti quelli dell'alcol. Nel primo caso si pensa che i recettori del-<br />

la dopamina sono già "bombardati" in eccesso dalla dopamina endogena. Perché l'effetto dell'alcol sia<br />

potente, non è spiegato. Purtroppo non esistono studi nell'animale adolescente che chiariscono se le<br />

suddette droghe producono maggiore effetto gratificante, se la dipendenza si sviluppa più facilmente e<br />

se persiste più a lungo quando inizia nel periodo dell'adolescenza. Non esistono studi che confrontino<br />

l'effetto delle droghe nel ratto adolescente con il ratto anziano, nel quale i neuroni dopaminergici sono<br />

diminu<strong>it</strong>i.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!