13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fisicamente si hanno variazioni (in aumento) <strong>della</strong> frequenza cardiaca e <strong>della</strong> pressione (aumenta a pa-<br />

ziente seduto e diminuisce a paziente in piedi). Si ha inoltre un'iperemia (arrossamento) delle congiunti-<br />

ve. Non si ammette una significativa tossic<strong>it</strong>à <strong>della</strong> sostanza.<br />

In un terzo dei fumatori ab<strong>it</strong>uali si ha una dipendenza psichica e fisica, sol<strong>it</strong>amente modesta.<br />

Marijuana<br />

È ricavata dalle foglie secche e dalla somm<strong>it</strong>à delle piante di<br />

cannabis sativa comunemente defin<strong>it</strong>a “erba” perché di colore<br />

variabile dal verde grigiastro al marrone verdastro e simile ad<br />

erba secca o the. <strong>Il</strong> principio attivo <strong>della</strong> marijuana è il<br />

tetraidrocannabinolo (THC), che si concentra soprattutto nelle<br />

cime fior<strong>it</strong>e.<br />

La maggior parte degli utilizzatori fuma marijuana in forma di sigarette fatte a mano, chiamate fra l’altro<br />

“joints” (spinelli), mentre alcuni usano pipe o pipe d’acqua (“bongs”). Sono anche diventati di moda dei<br />

sigari di marijuana, detti “blunts”. Per fare questi ultimi, coloro che fumano aprono i sigari con un taglio<br />

e sost<strong>it</strong>uiscono il tabacco con la marijuana, spesso in combinazione con un’altra droga come crack o co-<br />

caina.<br />

Effetti e rischi: moderata euforia e senso di “ pace” sono gli effetti principali. Gli effetti collaterali consi-<br />

stono in sonnolenza, mancanza d’ascolto, modificazioni nella percezione spazio-temporale, ag<strong>it</strong>azione,<br />

irr<strong>it</strong>azione, congiuntiv<strong>it</strong>e.<br />

Gli effetti sono comunque proporzionali alla dose fumata o inger<strong>it</strong>a per bocca.<br />

Fisicamente si hanno variazioni (in aumento) <strong>della</strong> frequenza cardiaca e <strong>della</strong> pressione.<br />

Hashish<br />

L'hashish consiste primariamente nella resina prodotta dalle infiorescenze, sebbene anche altre parti dei<br />

fiori e delle foglie potrebbero essere incluse nella sua produzione.<br />

È più potente <strong>della</strong> marijuana, si presenta come pasta resinosa di color cioccolato e contiene mediamen-<br />

te il 20% di THC.<br />

Effetti e rischi: l’assunzione di hashish provoca dapprima un effetto stimolante, caratterizzato da sensa-<br />

zioni di benessere e allucinazioni di contenuto gradevole, segu<strong>it</strong>o da periodi di torpore sino al sonno pro-<br />

fondo. L’uso di tale sostanza danneggia la concentrazione, le registrazioni mentali ed il ricordo di imma-<br />

gini mentali precedentemente registrate. Può far svanire il senso di timidezza, far sentire forte la perso-<br />

na debole, soprattutto nei confronto del sesso. La persona che fa uso di questa droga ha un radicale<br />

cambiamento di personal<strong>it</strong>à e perde l’ambizione nella v<strong>it</strong>a. La perd<strong>it</strong>a di ambizioni è il punto di partenza:<br />

l’adolescente concentra tutta la sua attenzione a questi stati di benessere e rinuncia a qualsiasi altro in-<br />

teresse. <strong>Il</strong> principale effetto di fumare hashish è la stanchezza.<br />

Emanuele Fanzini, Cinzia Fulgosi, Laura Quagliaroli<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!