13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tamento sociale alla scuola i ricercatori utilizzarono gli stessi parametri usati degli insegnanti cioè il com-<br />

portamento del bambino in classe, la sua intelligenza (misurata con test specifici) e le risposte a doman-<br />

de standard che misurano l'adattamento scolastico e sociale. Lo stato psicologico venne determinato sul-<br />

la base di una serie di cr<strong>it</strong>eri tra cui la presenza o meno di sintomi psichici, di comportamenti anomali ed<br />

il<br />

livello <strong>della</strong> auto-stima di base. Due importanti comportamenti nella prima infanzia vennero correlati<br />

con l'uso di sostanze<br />

in una fase successiva <strong>della</strong> v<strong>it</strong>a: la timidezza (descr<strong>it</strong>ta dagli insegnanti come la<br />

tendenza dell'alunno a stare da solo, avere pochi amici, essere silenzioso durante le lezioni) e l'aggressi-<br />

v<strong>it</strong>à (descr<strong>it</strong>ta come la tendenza ad essere coinvolti in risse e non rispettare le regole). Timidezza e ag-<br />

gressiv<strong>it</strong>à si dimostrarono come i due fattori più importanti nel predirre un comportamento da abuso di<br />

sostanze. La timidezza e l'aggressiv<strong>it</strong>à sono sintomi di uno scarso adattamento sociale e come tali vanno<br />

del tutto distinti dall'ansia e <strong>della</strong> depressione.<br />

CAPIRE LE DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE<br />

Le relazioni reciproche tra timidezza ed aggressiv<strong>it</strong>à complicano la probabil<strong>it</strong>à che gli adolescenti hanno<br />

di diventare tossicodipendenti. Tra i maschi l'aggressiv<strong>it</strong>à favorisce il comportamento d'abuso mentre la<br />

timidezza, al contrario, lo riduce. La contemporanea presenza di sintomi attribuibili sia all'aggressiv<strong>it</strong>à<br />

che alla timidezza conferisce il massimo rischio rispetto alla presenza di uno dei due fattori singolarmen-<br />

te. L'aggressiv<strong>it</strong>à nei maschi è spesso associata con l'incapac<strong>it</strong>à a mantenere la concentrazione per pe-<br />

riodi sufficienti a svolgere con prof<strong>it</strong>to i comp<strong>it</strong>i scolastici. Nelle femmine la s<strong>it</strong>uazione è completamente<br />

diversa, né l'aggressiv<strong>it</strong>à, né la timidezza né tantomeno problemi di concentrazione hanno alcuna rela-<br />

zione con la tendenza ad usare droghe in un secondo momento.<br />

Secondo<br />

alcuni studiosi, la timidezza e l'aggressiv<strong>it</strong>à potrebbero essere meno importanti per le ragazze<br />

perché<br />

i gruppi di riferimento sono, per loro, più piccoli e vengono considerati meno importanti. Queste<br />

differenze di genere (maschile o femminile) devono essere tenute in grande considerazione<br />

e non esclusi<br />

a priori come si tendeva a fare in passato.<br />

All'età di 16-17 anni le ragazze usano una quant<strong>it</strong>à inferiore di<br />

birra, vino, liquori, marijuana ed altre droghe<br />

illegali rispetto ai loro coetanei maschi, ma non usano me-<br />

no tabacco. All'interno di entrambi i gruppi,<br />

maschi o femmine con i punteggi intellettivi più alti e le mi-<br />

gliori risposte ai test att<strong>it</strong>udinali scolastici<br />

tendevano ad abusare di birra, vino, superalcolici e marijuana<br />

10 anni più tardi. In genere i bambini che sono più "pronti" ed adatti alla scuola sono anche quelli più<br />

preparati a sperimentare le droghe. Lo stato <strong>della</strong> salute psicologica e le relazioni intrafamiliari giocano<br />

un ruolo essenziale per le ragazze. Le<br />

madri hanno un importante effetto sulla salute psicologica delle<br />

loro figlie ma non dei loro figli maschi. Le aspettative materne e la salute psichica <strong>della</strong> madre sono i fat-<br />

tori protettivi più validi contro l'abuso di sostanze nelle ragazze, dieci anni più tardi. Le ragazze con solidi<br />

rapporti affettivi all'interno <strong>della</strong> famiglia tendono ad usare meno sostanze di quelle che provengono da<br />

famiglie in crisi, ma la stessa s<strong>it</strong>uazione non è valida per i loro fratelli per i quali l'aggressiv<strong>it</strong>à rimane<br />

uno dei comportamenti pred<strong>it</strong>tivi più importanti dell'abuso di cocaina.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!