13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ia e alterazioni dell'affettiv<strong>it</strong>à, depressione del tono dell’umore, estrema irr<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à. A volte il cocainoma-<br />

ne<br />

si rinchiude in sé stesso, appare apatico, abulico, con progressiva perd<strong>it</strong>a di interessi e di legami fa-<br />

miliari e sociali.<br />

Le più importanti sono:<br />

COMPLICANZE DELL'ABUSO<br />

1. cardiovascolari: infarto cardiaco, crisi ar<strong>it</strong>miche, rottura di aneurismi e di arterie;<br />

2. neurologiche: emorragie cerebrali, febbre molto elevata, convulsioni;<br />

3. polmonari: edema polmonare, enfisema;<br />

4. epatiche: necrosi <strong>della</strong> parte centrale dei lobuli del fegato;<br />

5. renali: necrosi tubulare acuta, insufficienza renale;<br />

6. psichiatriche: varie sindromi deliranti paranoidee, di ecc<strong>it</strong>amento psicomo torio, pseudodemenziali e<br />

amnestiche, confusionali;<br />

7. materno-perinatali: aborti, effetti teratogeni cioè danni fetali; la sindrome<br />

di morte infantile im<br />

provvisa per soffocamento oggi non viene più attribu<strong>it</strong>a alla cocaina.<br />

FENOMENO DELLA DIPENDENZA<br />

La cocaina dà dipendenza di tipo psicologica che si manifesta nell’incapac<strong>it</strong>à a provare piacere (concetto<br />

dell’anedonìa), esiste una ragione perchè la cocaina evoca la produzione di dopamina dai centri <strong>della</strong><br />

percezione del piacere (nucleo ventromediale del mesencefalo) che rappresenta la parte meno nobile del<br />

cervello ma certamente importantissima per la conservazione del piacere dove hanno sede i centri del<br />

sesso e dell’alimentazione. Sostanza d’abuso è quella che provoca drug (seeking behaviour), cioè l’atto<br />

ossessivo-complulsivo <strong>della</strong> ricerca di droga in quanto dal nucleo ventromediale del mesencefalo vi sono<br />

proiezioni nei centri motori e, perciò, una memoria motoria associativa: il soggetto cioè r<strong>it</strong>orna<br />

con mo-<br />

vimento alla sostanza, dopo che ha appreso come procurarsi il piacere; la droga si caratterizza come so-<br />

stanza di rinforzo pos<strong>it</strong>ivo.<br />

IL TAGLIO<br />

Da un grammo di cocaina se ne possono ricavare due e, a volte, anche di più. Le sostanze usate per il<br />

taglio possono essere innocue oppure eserc<strong>it</strong>are effetti tossici. <strong>Il</strong> taglio con benzococaina è particolar-<br />

mente pericoloso se iniettata perchè è insolubile e, quindi, possibile causa di embolie. Stessi rischi di<br />

emboli se il taglio è fatto con il talco. L'aggiunta di zuccheri rende meno scintillante e più dolce la polve-<br />

re; i sali la rendono più amara e gli anestetici accrescono l'intorpidimento<br />

<strong>della</strong> lingua e delle mucosi lo-<br />

cali. L'aggiunta di anfetamine<br />

porta una sensazione di bruciore a carico <strong>della</strong> mucosa nasale e il magne-<br />

sio solfato può causare diarrea.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!