13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DESCRIZIONE: L’ LSD (dietilamide dell’acido lisergico, chiamato in gergo anche ACIDO) è un derivato<br />

sintetico <strong>della</strong> segale cornuta, scoperta nel 1943 da un chimico svizzero. È diventata, dopo anni di uso<br />

terapeutico nei casi psichiatrici, una droga di uso comune largamente diffusa. Fu tolta dal mercato legale<br />

nel 1965, iniziò così la sua fabbricazione clandestina e il contrabbando di LSD che viene venduto in fran-<br />

cobollini colorati o pillole o gocce.<br />

STRUTTURA:<br />

LSD è la sigla "dietilamide dell'acido lisergico", termine che i chimici<br />

usano<br />

per definire questa sostanza. Non esistono diversi tipi di LSD, come spesso si pensa,<br />

ma uno solo. Esistono invece diversi e svariati tagli con altre sostanze!!! La composizione e i dosaggi non<br />

sono mai certi, in quanto la sostanza è generalmente tagliata con altre sostanze (ecstasy, amfetami-<br />

ne,stricnina,....) che ne influenzano gli effetti, e in particolare la fase finale quando l'effetto inizia a scen-<br />

dere.<br />

EFFETTI: Gli effetti dell’ LSD sono tipicamente psichedelici. L’ LSD determina un’alterazione delle perce-<br />

zioni: immagini distorte, colori più vivaci, fantasie, talvolta allucinazioni. Gli effetti si manifestano dopo<br />

30-60 minuti dalla ingestione, rag g iungono il picco in 2 o 3 ore, si estinguono dopo 6-10 ore. Una dose<br />

anche normale di LSD può provo c are disturbi psichici trans<strong>it</strong>ori; i disturbi possono avere anche conse-<br />

guenze più gravi e prolungate in a lcuni casi. L’effetto negativo più frequente è l’ansia: il soggetto è spa-<br />

ventato dalla sensazione di non p o ter controllare i propri pensieri. In qualche caso la malattia mentale<br />

può aggravarsi e persistere anche a lungo dopo la cessazione degli effetti. Porta fuori dalla realtà provo-<br />

cando illusioni e alterazioni <strong>della</strong> percezioni. Chi è sotto effetto del-<br />

l'LSD fatica davvero a distinguere ciò che è vero da ciò che è imma-<br />

ginario. Inoltre questa droga tende a far perdere la concezione del<br />

tempo, e la confusione che causa rende spesso impossibile compiere<br />

anche le azioni più semplici e banali (per esempio attraversare una<br />

strada o la guida di un’automobile). <strong>Il</strong> "viaggio" in acido dura dalle<br />

quattro alle dodici ore e più. Se l'effetto di confusione e di perd<strong>it</strong>a del<br />

senso del reale è abbastanza comu ne e generalizzato, è invece difficile prevedere come sarà il viaggio.<br />

D a questo punto di vista gli effetti sono altamente soggettivi e variano notevolmente da persona a per-<br />

sona. A livello fisico l'assunzione di LSD provoca l'aumento <strong>della</strong> temperatura corporea e <strong>della</strong> pressione<br />

d el sangue; può provocare tachicardia e sensazioni di vertigine e di nausea. Come per le altre sostanze<br />

vale la regola del NO MIX. Associare allucinogeni con alcool e altre sostanze non fa che aumentare i<br />

rischi e gli effetti indesiderati.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!