13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adolescenza non me la renderà mai nessuno. Ai miei figli potrò solo raccontare cose spiacevoli di<br />

questo periodo <strong>della</strong> mia v<strong>it</strong>a, perché anche quei pochi attimi vissuti in allegria sono sempre stati<br />

un'illusione<br />

che svaniva ogni volta che mio padre varcava l'uscio di casa per recarsi al bar. Non si<br />

può spiegare la vergogna, l'odio che provavo nei suoi confronti quando andavo al bar con gli ami-<br />

ci e lo vedevo seduto con il suo bel bicchiere in mano o quando arrivava a casa in condizioni pie-<br />

tose.<br />

Solo ora che ha deciso di affrontare il problema capisco che in realtà non avrei dovuto odiare lui,<br />

perché anche lui era una v<strong>it</strong>tima come me; v<strong>it</strong>tima dell'alcol. Mio padre mi ha deluso molte volte;<br />

spero che almeno ora non tradisca la fiducia che ho riposto in lui. Comunque ora frequenta, con<br />

tutta la famiglia un Club degli Alcolisti in Trattamento. Tutti i lunedì ci riuniamo per discutere sui<br />

più<br />

svariati argomenti, ma più che altro per stare insieme.<br />

Credo che sia molto importante che gli alcolisti si rendano conto che il loro non è un problema<br />

singolare, e in realtà molto diffuso; credo anche che debbano capire che l'unione fa la forza e che<br />

insieme ce la possiamo fare ad uscire dal tunnel dell'alcol.”<br />

EFFETTI<br />

DELL’ALCOOL SULLE STRADE<br />

sono meno pronti, la capac<strong>it</strong>à di percepire in tempo adeguato le distanze, i tempi di frenata prima<br />

di<br />

un ostacolo sono alterati e le manovre di guida sono più soggette ad errori. Le risposte che ri-<br />

chiedono una perfetta coordinazione psicomotoria diventano così insufficienti e pericolosamente<br />

tardive, e la capac<strong>it</strong>à di guida ne risulta compromessa. In Italia, secondo le norme in vigore, è ac-<br />

cettabile guidare con un'alcolemia fino allo 0,5‰. Secondo la sentenza n. 7558 del 12 agosto<br />

1997 <strong>della</strong> Cassazione Civile sezione I°, per l'accertamento <strong>della</strong> guida in strato<br />

di ebbrezza, le forze di polizia possono leg<strong>it</strong>timamente far uso dell'etilometro e,<br />

in sede di pronto soccorso, è lec<strong>it</strong>o utilizzare il dosaggio dell'alcolemia per<br />

accertare le responsabil<strong>it</strong>à di un incidente stradale. Questa sentenza rende<br />

conto di quanta parte abbia il consumo di alcol nel causare gravi incidenti stra-<br />

dali. Volete un consiglio?<br />

Gli effetti dell'alcool dipendono dalla sua concentrazione nel sangue (alcolemia), si<br />

r<strong>it</strong>iene che una concentrazione pari allo 0,5‰ (50 mg di alcool per decil<strong>it</strong>ro di<br />

sangue) rappresenti la soglia di rischio. A partire da questo valore, infatti, i riflessi<br />

SE TENETE ALLA VOSTRA VITA E A QUELLA DEGLI ALTRI<br />

NON GUIDATE IN STATO DI EBBREZZA.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!