13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EFFFETTTI EF ET I NOCIVI PER L’INDIVIDUO E LA SOCIETA’<br />

Simile alla tossicomania può essere considerata l’ab<strong>it</strong>udine al consumo ripetuto di sostanze, anche se è<br />

profondamente diversa in quanto caratterizzata da lim<strong>it</strong>i di dipendenza psichica, da nessuna dipendenza<br />

fisica e la scarsa tendenza ad aumentare le dosi (tabagismo, consumo di alcool); una rigida distinzione<br />

tra ab<strong>it</strong>udine e tossicodipendenza non è però possibile perché numerose sostanze che sono consumate<br />

soltanto per ab<strong>it</strong>udine, causano successivamente tossicomania, per cui si preferisce usare il termine mo-<br />

derno di tossicodipendenza. Fra le sostanze che possono causare una tossicodipendenza sono compresi<br />

barb<strong>it</strong>urici, anfetamine e alcool.<br />

Sembra che l’uso di droghe leggere, in Italia, sia un fenomeno molto<br />

diffuso tra gli studenti.<br />

I risultati di una stati stica effettuata nel 2001, affermano che in<br />

quell’anno, il 43% degli studenti <strong>it</strong>aliani aveva fatto uso di droghe<br />

leggere almeno una volta.<br />

Prima di esporre i dati statistici,<br />

rilevati, va specificato che quando si<br />

parla di droghe leggere intendiamo i derivati <strong>della</strong> pianta cannabis: marijuana e hascisc.<br />

Quello<br />

che emerge dalle ricerche <strong>it</strong>aliane sull’uso delle droghe leggere è che il consumo di cannabis si<br />

manifesta già in giovanissima età, a partire dall’adolescenza nella sua prima fase; questo, in-<br />

dubbiamente, interferisce con la cresc<strong>it</strong>a sui neuroni in una fase molto delicata dal punto di vista neuro-<br />

endocrino, somatico e psichico. A quella età, infatti, un uso regolare di cannabis genera un senso errato<br />

di grandios<strong>it</strong>à e una falsa visione <strong>della</strong> realtà erroneamente percep<strong>it</strong>a come coscienza di alto livello.<br />

L’allarme<br />

“droghe leggere”, naturalmente, non è certo una realtà solo <strong>it</strong>aliana.<br />

La cannabis è la droga più diffusa in tutta Europa. Nello specifico, è emerso che<br />

sono circa 45 milioni di<br />

europei che hanno provato l’hascisc o la marijuana almeno una volta nella loro v<strong>it</strong>a; sono 15 milioni, in-<br />

vece, i c<strong>it</strong>tadini europei tra i 15 e i 64 anni che ne hanno fatto uso nell’ultimo anno. <strong>Il</strong> consumo è mag-<br />

giore nei gruppi di fasce di età inferiori: circa il 25% dei giovani dai 15 ai 16 anni di età e il 40% che ha<br />

compiuto 18 anni ha provato l’uso <strong>della</strong> cannabis.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!