13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

L'assunzione<br />

di alcol e di droghe nel periodo adolescenziale modifica la funzione di alcuni tipi di neuroni<br />

nel<br />

momento in cui la loro normale attiv<strong>it</strong>à e' importante per creare o eliminare connessioni tra di loro. È<br />

ragionevole<br />

pensare che l'assunzione di queste sostanze possa produrre delle alterazioni nello sviluppo<br />

del<br />

cervello con delle conseguenze funzionali sullo sviluppo psicologico dell'adolescente. Tuttavia dob-<br />

biamo onestamente riconoscere che non esistono<br />

studi clinici o preclinici che dimostrino che queste alte-<br />

razioni vengano effettivamente prodotte dall'azione delle droghe nel periodo dell'ontogenesi cerebrale,<br />

ovvero l’insieme dei processi di formazione di un organismo. Per via dell'importanza e l'incidenza del fe-<br />

nomeno tali ricerche dovrebbero essere affrontate tram<strong>it</strong>e tecnologie, conoscenze e modelli sperimentali<br />

adeguati. Sono già disponibili tecniche non invasive, come la PET e la SPECT, che permettono di studiare<br />

la funzione di determinati sistemi neuronali anche in clinica. Ad esempio, chiarire gli effetti neurobiologici<br />

delle droghe e dell'alcol nel bambino e nell'adolescente potrebbe permettere efficaci interventi di pre-<br />

venzione, quali l'identificazione precoce dei bambini con alta probabil<strong>it</strong>à di diventare alcolisti da adole-<br />

scenti. Inoltre la conoscenza reale di questi fenomeni può offrire argomenti efficaci nella educazione sa-<br />

n<strong>it</strong>aria. Crediamo sia molto più convincente spiegare perché queste sostanze non dovrebbero essere as-<br />

sunte anziché genericamente affermare che fanno male.<br />

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE<br />

Per cercare di chiarire quali fossero le variabili che, nel corso di<br />

tutta l'adolescenza, potevano favorire o impedire l'uso di droghe<br />

erano necessari degli studi prospettici, che seguissero i bambini<br />

e gli adolescenti per diversi decenni. A metà degli anni '60 Mar-<br />

garet Ensminger e Sheppard Kellam <strong>della</strong> John Hopkins<br />

Univers<strong>it</strong>y individuarono un campione di circa 1200 alunni che<br />

frequentavano la prime classi elementari di Woodlawn, un<br />

sobborgo povero a Sud di Chicago e, da allora, i ragazzi e le loro famiglie sono stati intervistati, vis<strong>it</strong>ati e<br />

valutati regolarmente per 30 anni. I risultati finali di prossima pubblicazione dimostrano come dalla pri-<br />

ma elementare o anche prima i bambini mostrino dei tratti temperamentali e dei comportamenti che so-<br />

no potenti indicatori <strong>della</strong> loro inclinazione all'uso ed abuso di droghe nell'adolescenza e nell'età adulta.<br />

Recenti elaborazioni dei dati hanno consent<strong>it</strong>o non solo di individuare significativi fattori di rischio ma<br />

anche comportamenti che proteggono dall'uso di sostanze sin dalla prima adolescenza. Sono stati indivi-<br />

duati quattro fattori endogeni come l'introversione-timidezza, l'aggressiv<strong>it</strong>à- irr<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à, la tendenza alla<br />

ribellione e l'appartenenza al sesso maschile ed alcuni fattori esterni all'adolescente, come l'uso di so-<br />

stanze nel gruppo di appartenenza, nei propri gen<strong>it</strong>ori e l'aver avuto dei problemi con la legge. I fattori<br />

protettivi sono principalmente: avere dei buoni risultati scolastici, essere impegnati in attiv<strong>it</strong>à dopo-<br />

scuola ed avere dei solidi legami affettivi familiari. Gli studi iniziali consentirono di valutare la salute psi-<br />

chica mediante dei semplici cr<strong>it</strong>eri come l'adattamento sociale e lo stato psicologico. Per misurare l'adat-<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!