13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lunga, l'attiv<strong>it</strong>à sessuale. Chi consuma può non capire le conseguenze di ciò che fa, diventare violento e<br />

paranoico.<br />

Studi approfond<strong>it</strong>i su animali e, successivamente, su volontari umani, hanno dimostrato la degenerazio-<br />

ne irreversibile dei neuroni che, in pratica, si "bruciano". Nei casi in cui le cellule degenerate ricrescono si<br />

è notato come tale cresc<strong>it</strong>a dia luogo a neuroni "mutati" e inattivi. Tali condizioni sono molto simili a<br />

quelle alla base dell'epilessia e del morbo di Parkinson.<br />

Quando l'effetto finisce ci si sente stanchissimi, irr<strong>it</strong>abili, depressi. Volendo superare questa s<strong>it</strong>uazione si<br />

tende a consumare ancora. Le anfetamine non sono vendute in farmacia, ma sono spacciate illegalmen-<br />

te.<br />

LSD<br />

Conosciuta come acido lisergico, è l'allucinogeno più diffuso in Italia e nel mondo.<br />

E' spacciato in francobollini colorati o pillole (micropunte) in cui, come cap<strong>it</strong>a con l'Ecstasy, non si sa mai<br />

bene cosa c'è dentro. E’ il prototipo degli allucinogeni.<br />

Effetti e rischi: L' LSD Causa un "viaggio" che dura ab<strong>it</strong>ualmente 8-10 ore che cambia le percezioni: 'co-<br />

lora' i suoni, fa 'sentire' i colori e fa vedere cose inesistenti. In molti casi si può fare fatica a distinguere<br />

tra reale e irreale, a capire dove ci si trova, a conservare riflessi svegli e senso del tempo. C'è un perico-<br />

lo grave per l'incolum<strong>it</strong>à se si guida. L' LSD aumenta il batt<strong>it</strong>o cardiaco e la pressione sanguigna, dà ver-<br />

tigini e nausea. Ma molte volte gli effetti più importanti sono psichici: ansia, panico (bad trip), depres-<br />

sione, paranoia con deliri di persecuzione e soprattutto i 'flashback', l'inaspettato r<strong>it</strong>orno del 'viaggio' do-<br />

po molto tempo. Nei più vulnerabili, l' LSD può evidenziare psicopatologie nascoste e gravi. L' LSD è<br />

sempre illegale dal punto di vista <strong>della</strong> quant<strong>it</strong>à: bastano pochi microgrammi, d'altra parte, per avere re-<br />

azioni gravi.<br />

MESCALINA<br />

Deriva dal Peyote o Mescal:<br />

Piccolo cactus privo di spine, dalla forma simile al tubero <strong>della</strong> rapa, diffuso in Messico e nelle regioni<br />

sud-occidentali degli Stati Un<strong>it</strong>i. Le infiorescenze grigiastre <strong>della</strong> pianta (dette bottoni di peyote o di me-<br />

scal) hanno la forma di un fungo e contengono diversi alcaloidi, dei quali la mescalina è il più noto; essa<br />

è una droga piuttosto potente e pericolosa, che viene consumata sotto forma di diverse preparazioni, ot-<br />

tenute dai bottoni essiccati.<br />

Effetti e rischi: la mescalina può provocare: una rapida successione di visioni colorate: disegni geometri-<br />

ci, luci variopinte, figure animate, accompagnate a volte da percezioni ud<strong>it</strong>ive e gustative; i lampi di co-<br />

lore sono accompagnati da alterazione <strong>della</strong> percezione dello spazio e del tempo, senso di gigantismo ed<br />

depersonalizzazione; è possibile ansia, ecc<strong>it</strong>azione, tremori, tachicardia.<br />

Gli effetti durano dalle 5 alle 12 ore. La mescalina causa dipendenza psicologica; è caratterizzata da una<br />

forte tolleranza, per cui è necessario aumentare rapidamente le dosi per avere gli stessi effetti.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!