13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V<br />

ino, birra, distillati, superalcolici: mille forme di consumo del tutto lec<strong>it</strong>e che non devono far dimen-<br />

ticare i rischi del facile abuso.<br />

L’alcool è una droga che da circa 5.000 anni rende le persone allegre e rilassate. Questa sostanza in-<br />

fluenza l’umore, le sensazioni e il comportamento. Se consumato con moderazione, l’alcool può ridurre le<br />

inibizioni e incoraggiare gli scambi sociali. Le persone hanno diversi livelli di tolleranza, e quindi non è<br />

possibile stabilire una dose consent<strong>it</strong>a uguale per tutti. Di sol<strong>it</strong>o si consiglia una dose giornaliera che e-<br />

quivale a 2 lattine di birra, 2 piccoli bicchieri di vino o 2 cocktail medi. Questa dose permette di raggiun-<br />

gere una certa euforia senza produrre effetti collaterali di lunga durata. Si è scoperto che può persino<br />

avere effetti benefici sulla salute.<br />

EFFETTI E RISCHI<br />

Si beve per rompere il ghiaccio verso<br />

gli altri, ma ci si ab<strong>it</strong>ua in fretta a<br />

consumi forti, illudendosi di “reggere”. L’abuso porta al rischio di gastr<strong>it</strong>i,<br />

ulcere, epat<strong>it</strong>i, cirrosi e si stima che, calcolando anche suicidi e incidenti<br />

stradali, le sostanze alcoliche uccidano 17.000 persone ogni anno. L’alcool<br />

è una droga a tutti gli effetti: dà dipendenza, assuefazione, problemi di<br />

astinenza (con tremori, ar<strong>it</strong>mie, allucinazioni) e, in casi estremi, decesso.<br />

Euforia: minore concentrazione, i movimenti diventano incerti, instabil<strong>it</strong>à emotiva, tempi di reazione allungati.<br />

Ebbrezza: aumento <strong>della</strong> frequenza respiratoria, tachicardia, loquac<strong>it</strong>à, confusione, rossore.<br />

Ubriachezza: incordinazione motoria, insensibil<strong>it</strong>à al dolore, incoerenza, riduzione <strong>della</strong> capac<strong>it</strong>à visiva<br />

con ridotta visione laterale, riduzione <strong>della</strong> capac<strong>it</strong>à di giudizio.<br />

Ubriachezza grave: visione doppia, grave incordinazione motoria, confusione mentale, rallentamento<br />

grave<br />

dei riflessi.<br />

Coma:<br />

perd<strong>it</strong>a <strong>della</strong> coscienza, con assenza di sensibil<strong>it</strong>à e riflessi, con rischi di morte.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!