13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STIMOLANTI PSICOMOTORI<br />

Sono le anfetamine e i composti anfetaminici, la cocaina e i loro simili. La loro azione è ecc<strong>it</strong>ante e anti-<br />

depressiva: aumentano l’attenzione, r<strong>it</strong>ardano la fatica, riducono il bisogno di sonno, accrescono<br />

l’aggressiv<strong>it</strong>à. In particolare, in segu<strong>it</strong>o all’assunzione di anfetamine, il cuore pulsa più rapidamente (ta-<br />

chicardia), la pressione arteriosa sale e il sangue circola più in fretta, di conseguenza aumenta anche la<br />

temperatura corporea. Si assiste, inoltre, a manifestazioni di psicosi di tipo schizofrenico, a decadimento<br />

fisico e indebolimento <strong>della</strong> volontà.<br />

STIMOLANTI PSICOATTIVI<br />

Sono i farmaci psicoattivi, influenzano simultaneamente svariati processi del sistema nervoso centrale e,<br />

a dosi differenti, determinano effetti diversificati sul sistema nervoso centrale dell’uomo.<br />

Si distinguono in:<br />

ANALETTICI: farmaci capaci di stimolare particolari regioni del sistema nervoso centrale, con specifico<br />

riferimento ai centri respiratori, circolatori ed i centri che regolano i riflessi<br />

ANALGESICI STUPEFACENTI (OPPIACEI): farmaci capaci di indurre analgesia (analgesia significa<br />

insensibil<strong>it</strong>à al dolore).<br />

L’analgesia è spesso accompagnata da sonnolenza, alterazione dell’umore, diminuzione dell’attiv<strong>it</strong>à respi-<br />

ratoria, riduzione <strong>della</strong> motil<strong>it</strong>à intestinale, nonché nausea e/o vom<strong>it</strong>o.<br />

ANSIOLITICI: farmaci contro l’ansia, che è un senso di paura indefin<strong>it</strong>a che insorge in relazione ad una<br />

s<strong>it</strong>uazione non pos<strong>it</strong>iva, più o meno immaginaria. Essa induce ad una sensazione di difficoltà operativa<br />

che appare insormontabile e che può essere accompagnata da pallore, sudorazione, tratti del volto alte-<br />

rati, palp<strong>it</strong>azioni cardiache, aumento <strong>della</strong> pressione arteriosa; in alcuni casi, induce alla diarrea e alla<br />

perd<strong>it</strong>a momentanea <strong>della</strong> coscienza.<br />

ANTIDEPRESSIVI: farmaci utilizzati contro la depressione endogena, cioè la depressione che si origina<br />

all’interno dell’organismo, pur non essendo causata né da alterazioni fisiche riconoscibili, né da accertati<br />

disturbi esistenziali. Nei soggetti si evidenzia tristezza e vuoto interiore, con un notevole senso di males-<br />

sere e con diminuzione <strong>della</strong> volontà operativa, <strong>della</strong> capac<strong>it</strong>à di ragionamento e di iniziativa. Questi stati<br />

sono accompagnati da stanchezza fisica e paura di morire d’infarto.<br />

ANTIEPILETTICI: farmaci utilizzati contro l’epilessia, malattia caratterizzata da convulsioni generalizza-<br />

te (grande male) o circoscr<strong>it</strong>te (epilessia parziale). L’epilessia si può, anche, presentare senza convulsio-<br />

ni o con attacchi brevi; in ogni caso, compaiono sempre dei segni premon<strong>it</strong>ori, come ad esempio: un for-<br />

te senso di apprensione o di euforia, accompagnata da nausea, sudorazione, pallore o rossore del volto<br />

e allucinazioni.<br />

ANTIPSICOTICI: farmaci contro la psicosi, malattia psichica trans<strong>it</strong>oria o progressiva, che porta ad<br />

un’alterata percezione <strong>della</strong> realtà, ad una diminuzione <strong>della</strong> capac<strong>it</strong>à di ragionamento e di riconoscimen-<br />

to.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!