13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mancanza di curios<strong>it</strong>à o di immaginazione, scarsa memoria, l’incapac<strong>it</strong>à di capire concetti quali tem-<br />

po, poca abil<strong>it</strong>à di calcolo, la comprensione di una lingua straniera, scarsa abil<strong>it</strong>à nella risoluzione di<br />

problemi difficili;<br />

problemi di comportamento<br />

tra cui: ansia, iperattiv<strong>it</strong>à, impulsiv<strong>it</strong>à, incapac<strong>it</strong>à di concentrarsi, difficol-<br />

tà al cambiamento e alla cresc<strong>it</strong>a<br />

<strong>della</strong> personal<strong>it</strong>à.<br />

Per i l bene del bambino bisogna ev<strong>it</strong>are sempre di bere, non solo durante la gravidanza. Questo non ri-<br />

guarda solo la madre ma anche il padre perché i bambini hanno bisogno di entrambi i gen<strong>it</strong>ori per cre-<br />

scere<br />

al meglio.<br />

CONSEGUENZE PSICHICHE<br />

Assumere alcool ripetutamente innesca una catena di eventi: dalla tolleranza, all’assuefazione, fi-<br />

no alla dipendenza.<br />

<strong>Il</strong> meccanismo <strong>della</strong> tolleranza normalmente ci consente di diminuire l’intens<strong>it</strong>à <strong>della</strong> ri-<br />

sposta ad uno stimolo ripetuto: con l’alcool la conseguenza è l’aumento delle dosi per ot-<br />

tenere nel tempo lo stesso effetto.<br />

Questi fenomeni psichici danno alla fine luogo ad una s<strong>it</strong>uazione ben defin<strong>it</strong>a<br />

che si chia-<br />

ma dipendenza. La parola non definisce adeguatamente il quadro umano che nasce da questo<br />

rapporto specifico, privilegiato ed obbligatorio con l’alcool, perché la prima v<strong>it</strong>tima di questo rap-<br />

porto è la LIBERTA’ di chi beve e di chi lo circonda.<br />

CONSEGUENZE SOCIALI<br />

Oltre ad essere responsabili <strong>della</strong> maggior parte degli incidenti stradali mortali, l’alcool può causa-<br />

re anche incidenti aeronautici, industriali e infortuni domestici. Anche<br />

l’omicidio è un crimine alcool- correlato,<br />

così come il maltrattamento dei<br />

bambini da parte dei gen<strong>it</strong>ori, le violenze coniugali e i reati sessuali. Chi<br />

beve oltre a danneggiare se stesso provoca anche gravi problemi a coloro che<br />

gli sono vicini; i figli sono quelli che ne soffrono di più in quanto innocenti.<br />

Ecco la testimonianza di una figlia che ha dovuto affrontare questo problema.<br />

“Ho 17 anni e sento di poter<br />

dire che ho iniziato a vivere da 4 mesi circa. Prima di allora la mia e-<br />

sistenza è stata un inferno, un incubo senza fine. Tutto questo per causa di una sola cosa: l'alcol.<br />

Que sta sostanza maledetta<br />

è riusc<strong>it</strong>a a rovinare la v<strong>it</strong>a di 4 persone: prima di tutto quella di mio<br />

padre che ne faceva uso, poi quella di mia madre, che dopo 20 anni di matrimonio vissuto nel do-<br />

lore<br />

fisico e morale, si sta riprendendo solo ora, e infine quella mia e di mia sorella.<br />

La mia esperienza come figlia di un alcolista è troppo lunga ed atroce da spiegare: posso solo dire<br />

che dentro di me rimarrà sempre una fer<strong>it</strong>a che non guarirà mai, perché la mia infanzia, la mia<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!