13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI STIMOLANTI<br />

Questa classe comprende una serie di sostanze assai diverse tra loro, ma comunque dotate di effetto<br />

stimolante sul sistema nervoso centrale ed in particolare sull’attiv<strong>it</strong>à del cervello<br />

e del midollo spinale. Gli<br />

stimolanti provocano un incremento <strong>della</strong> frequenza respiratoria e <strong>della</strong> frequenza<br />

cardiaca, oltre ad una<br />

serie di alterazioni più o meno rilevanti a carico di numerosi processi metabolici.<br />

L’assunzione di stimolanti allo scopo di migliorare la prestazione<br />

sportiva ha il fine di ottenere gli stessi effetti causati dall’adrenalina,<br />

secreta nel nostro organismo. Gli stimolanti possono migliorare la prontezza di<br />

riflessi, il grado di attenzione e la capac<strong>it</strong>à di<br />

concentrazione. Inoltre può migliorare la<br />

capac<strong>it</strong>à di sopportare la fatica e comportare una diminuzione <strong>della</strong> sensibil<strong>it</strong>à al dolore. Nello sport<br />

l’assunzione di stimolanti è proib<strong>it</strong>a per alcune sostanze, come ad esempio<br />

cocaina ed anfetamina; la lo-<br />

ro presenza nelle urine causa l’apertura di un procedimento disciplinare<br />

a carico dell’atleta, mentre in al-<br />

tri casi, ad esempio per la caffeina, è necessario che venga superato un valore lim<strong>it</strong>e chiamato “ SO-<br />

GLIA DI POSITIVITA’ ”<br />

STIMOLANTI PSICOMOTORI<br />

Sono le anfetamine (simpamina, stenamina, perv<strong>it</strong>in) e i composti anfetaminici, la cocaina e i loro analo<br />

ghi. La loro azione è ecc<strong>it</strong>ante<br />

e antidepressiva: aumentano l’attenzione, r<strong>it</strong>ardano la fatica, riducono il<br />

bisogno di sonno, accrescono l’aggressiv<strong>it</strong>à. L’efficacia di questi farmaci aumenta se il consumo è conti-<br />

nuo, dunque è facile che si sviluppi<br />

una vera e propria assuefazione che può compromettere equilibri<br />

basilari del corpo come la temperatura corporea o il batt<strong>it</strong>o cardiaco. Si può assistere, inoltre, a manife-<br />

stazioni di psicosi di tipo schizofrenico, a decadimento fisico e indebolimento <strong>della</strong> volontà.<br />

STIMOLANTI PSICOATTIVI<br />

A scopo di doping vengono usati i farmaci psicoattivi in quanto influenzano svariati processi del sistema<br />

nervoso centrale e, a dosi diverse, determinano effetti diversificati sul sistema nervoso<br />

centrale<br />

dell’uomo. Sono mediamente talvolta molto potenti che si impiegano in particolari s<strong>it</strong>uazioni patologiche,<br />

tanto che in base ai loro effetti comportamentali più caratteristici, oppure al loro uso clinico principale, si<br />

distinguono in:<br />

<br />

Analgesici stupefacenti: farmaci capaci di indurre analgesia, più o meno, accompagnata da son-<br />

nolenza, alterazione dell’umore, diminuzione dell’attiv<strong>it</strong>à respiratoria, nonché nausea e/o vom<strong>it</strong>o.<br />

Antidepressivi: farmaci utilizzati contro la depressione endogena, cioè la<br />

depressione che si origina all’interno dell’organismo. Nei soggetti si evidenzia<br />

tristezza e vuoto interiore, con un notevole senso di malessere e con diminuzione<br />

<strong>della</strong> volontà operativa, <strong>della</strong> capac<strong>it</strong>à di ragionamento e di iniziativa. Questi stati<br />

sono accompagnati da stanchezza fisica e da paura di morire di infarto.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!