13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANFETAMINA<br />

Le anfetamine sono state introdotte negli anni ’30 come decongestionanti nasali e furono sub<strong>it</strong>o notate<br />

per la loro capac<strong>it</strong>à di diminuire l’appet<strong>it</strong>o e il senso <strong>della</strong> fatica e di<br />

incrementare in senso globale la<br />

prestazione fisica. Sono considerate, per il loro relativo basso costo, la “cocaina dei poveri”. <strong>Il</strong> loro effet-<br />

to è molto<br />

simile a quello <strong>della</strong> cocaina: in alcuni studi i pazienti sottoposti agli esperimenti non sono riu-<br />

sc<strong>it</strong>i a distinguere se veniva loro iniettata anfetamina o cocaina.<br />

La principale differenza rispetto alla co-<br />

caina è la maggiore durata dell’azione. Le anfetamine sono potenti farmaci simpaticomimetici sia per il<br />

sistema nervoso centrale che per quello periferico. L’intossicazione acuta da anfetamine è assai simile a<br />

quella descr<strong>it</strong>ta per la cocaina. Le anfetamine sono state usate in passato non lontano dagli studenti e<br />

dagli sportivi per cercare di aumentare la capac<strong>it</strong>à di attenzione e di concentrazione e per diminuire la<br />

fatica dello studio. Si trovano ancora in commercio sotto forma di anoressizzanti.<br />

EFFETTI RICERCATI<br />

Gli effetti ricercati sono: stimolazione simpatica, gratificazione, effetto risvegliante ed euforizzante, ste-<br />

reotipie (cioè movimenti ripet<strong>it</strong>ivi) e, per abuso continuato, deliri e psicosi. Favoriscono una maggiore vi-<br />

vac<strong>it</strong>à dell’ideazione e delle associazioni concettuali, nonché la capac<strong>it</strong>à di concentrazione e di attenzio-<br />

ne. Esaltano l’umore fino all’euforia; eliminano la sensazione di stanchezza, di sonno e di fame, permet-<br />

tendo prestazioni fisiche e psichiche oltre le reali possibil<strong>it</strong>à individuali. L’incremento è completamente<br />

momentaneo e artificioso infatti le prestazioni intellettuali migliorano solo apparentemente e, cessato<br />

l’effetto <strong>della</strong> droga, compare la sensazione di down, per cui la persona che ne ha fatto uso si sente<br />

svuotata, priva di volontà e di capac<strong>it</strong>à di agire.<br />

CONSEGUENZ E NOCIVE<br />

Le conseguenze sono spesso letali. La soppressione <strong>della</strong> sensazione di fatica induce il consumatore a<br />

superare i lim<strong>it</strong>i <strong>della</strong> resistenza allo sforzo, con conseguente pericolo<br />

di collasso fisico e psichico, fino ad<br />

arrivare al decesso. I fenomeni di ecc<strong>it</strong>amento provocato dall’uso protratto di anfetamine sono sempre<br />

segu<strong>it</strong>i da uno stato di prostrazione fisica e di depressione psichica con apatia e abulia a volte così pro-<br />

fonde da indurre al suicidio. Complicanze frequenti sono alterazioni dei vasi sanguigni ed emorragie.<br />

SOCIALMENTE<br />

La sensazione iniziale di potenza, di accresciuta lucid<strong>it</strong>à sensoriale con stimoli sessuali di ogni tipo, pro-<br />

vocano nell’assuntore un’ecc<strong>it</strong>azione e un’aggressiv<strong>it</strong>à non motivata. Nascono spesso manifestazioni di<br />

teppismo. Le imprese deluttuose sono compiute più per bravate che per procurarsi denaro o altri van-<br />

taggi.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!