13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riciclaggio di denaro<br />

sporco<br />

Anche il denaro, come gli stupefacenti e gli spacciatori, può circolare da<br />

un paese all'altro.<br />

In questa nostra era elettronica, è una realtà che<br />

enormi quant<strong>it</strong>à di denaro possano essere trasfer<strong>it</strong>e in ogni parte del<br />

mondo in pochi secondi.<br />

<strong>Il</strong> denaro «sporco» - i proventi del crimine,<br />

compresi quelli derivati dal traffico di droga - può facilmente mescolarsi a<br />

denaro pul<strong>it</strong>o proveniente da transazioni leg<strong>it</strong>time. Quando questo denaro<br />

si allontana dalle sue origini, talvolta attraverso centri finanziari<br />

internazionali dove i controlli sono tutt'altro che severi, alla fine risulta<br />

indistinguibile dal denaro ottenuto legalmente. È questo il cosiddetto<br />

«riciclaggio di denaro sporco». I trafficanti e altri criminali riciclano i loro<br />

prof<strong>it</strong>ti per poi servirsene per mantenere una v<strong>it</strong>a agiata nel lusso, oppure per investirlo nell'economia<br />

legale, provocando una distorsione del settore finanziario che potrebbe minare alle fondamenta le eco-<br />

nomie nazionali. Per combattere questa piaga, la Comun<strong>it</strong>à europea ha insist<strong>it</strong>o affinché gli ist<strong>it</strong>uti finan-<br />

ziari, come le banche, riferiscano in mer<strong>it</strong>o a tutte le transazioni finanziarie sospette. Una direttiva del<br />

1991 chiede agli Stati membri di intervenire per garantir e che il sistema finanziario sia protetto contro il<br />

riciclaggio di denaro sporco. Gli ist<strong>it</strong>uti finanziari sono tenuti a richiedere i dati identificativi dei propri<br />

clienti, a mantenere la documentazione delle transazioni e a fornire informazioni alle autor<strong>it</strong>à in caso di<br />

fondati sospetti. Inoltre, il segreto bancario va tolto qualora si sospettino operazioni di riciclaggio di de-<br />

naro sporco. Ciò significa che le banche devono consentire alle autor<strong>it</strong>à l'accesso alle informazioni relati-<br />

ve al conto di qualsiasi cliente sospetto di coinvolgimento nel riciclaggio di denaro proveniente dal narco-<br />

traffico. <strong>Il</strong> Parlamento europeo segue con grande attenzione l'impegno di prevenire il riciclaggio di dena-<br />

ro sporco e ha discusso sulle modal<strong>it</strong>à per inserire anche le professioni non finanziarie nel campo di ap-<br />

plicazione <strong>della</strong> direttiva sul riciclaggio del denaro sporco; sta inoltre operando attivamente per ampliare<br />

il quadro legislativo in modo che comprenda ulteriori reati. A parte questi aspetti di amb<strong>it</strong>o comun<strong>it</strong>ario,<br />

gli Stati membri dell'UE, con il sostegno dell'un<strong>it</strong>à antidroga di Europol, sono impegnati in diversi progetti<br />

per il miglioramento <strong>della</strong> cooperazione tra i servizi di controllo e polizia. Sul più ampio fronte internazio-<br />

nale, la Commissione europea partecipa alla Financial Action Task Force (FATF). Ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a nel 1989 e ge-<br />

st<strong>it</strong>a dagli uffici dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la task force<br />

d'azione finanziaria è un organismo internazionale che persegue l'obiettivo di sviluppare e promuovere<br />

iniziative volte a prevenire il riciclaggio di denaro proveniente da attiv<strong>it</strong>à illec<strong>it</strong>e. La FATF ha elaborato 40<br />

raccomandazioni che tracciano il quadro generale degli interventi antiriciclaggio e riguardano la giustizia<br />

penale e gli organismi preposti alla prevenzione dei reati e all'osservanza delle leggi vigenti, la regola-<br />

mentazione del sistema finanziario e la cooperazione internazionale.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!