13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'EROINA si ottiene dalla raffinazione <strong>della</strong> morfina base che è il principale alcaloide dell'oppio. Effetti: i<br />

primi buchi sono di sol<strong>it</strong>o quasi spiacevoli, perché accompagnati da nausea e vom<strong>it</strong>o. In segu<strong>it</strong>o, l'inten-<br />

s<strong>it</strong>à <strong>della</strong> sensazione (il cosiddetto flash) provoca un piacere diffuso, un senso di calore che risale dalla<br />

pancia fino al cervello. Difficile descriverlo: il paragone più usato è l'orgasmo sessuale. Ci si sente padro-<br />

ni del mondo, svaniscono le paure. <strong>Il</strong> godimento dura pochi minuti.<br />

Poi, per ottenere lo stesso piacere bisogna aumentare la dose. E' una<br />

spirale che imprigiona fino a diventare dipendenti: se si smette c'è<br />

infatti molta sofferenza, sia fisica che psichica. L'astinenza è una vera<br />

malattia: dolori ai muscoli, brividi di freddo e vampate di calore,<br />

diarrea, sudore. <strong>Il</strong> rischio più grande è l'OVERDOSE, causata da una<br />

dose eccessiva o tagliata male: le pupille sono come una punta di<br />

spillo, la pelle fredda e sudata, il respiro rallenta. Conseguenza estrema: il coma e la morte. Tra un buco<br />

e l'altro, costretti a procurarsi la stessa sostanza, si vive nell'ansia e nell'insonnia. Di tutto questo ce ne<br />

accorgiamo dagli occhi sempre arrossati, pupille ristrette, il naso che cola, tosse e un prur<strong>it</strong>o che co-<br />

stringe a grattarsi di continuo. Anche il comportamento cambia: spesso i drogati parlano tanto e sono<br />

euforici, poi improvvisamente diventano tristi e ansiosi. Altri sintomi: dimagrimento, problemi ai denti.<br />

Poi troviamo gli allucinogeni o psichedelici che sono un gruppo di sostanze psicoattive (che alterano la<br />

mente) estratte dai vegetali, mentre allucinogeno è un termine meno esatto, infatti, queste droghe non<br />

provocano vere allucinazioni, ma delle visioni o altre sensazioni profondamente alterate che partono pe-<br />

rò da una esperienza reale. Due sono i tipi di allucinogeni particolarmente diffusi: l'LSD, è una<br />

sostanza estratta dalla segale cornuta. <strong>Il</strong>lusioni e allucinazioni riguardano<br />

soprattutto i sensi: sembra per esempio di avere gambe e braccia allungate,<br />

e di vedere colori più vividi e lumi- nosi, oggetti e distanze sono alterati. Ci<br />

si sente più pesanti o più leggeri, ci si distacca dal corpo e sembra di<br />

galleggiare per aria. L'LSD non crea una vera e propria dipendenza fisica, ma una<br />

forte attrazione. Se la dose è ec- cessiva si hanno palp<strong>it</strong>azioni fino alla tachicar-<br />

dia, sudorazione e una crisi iperglicemica. Deliri, ansia e depressione pos-<br />

sono trasformarsi in psicosi. Si può ca- dere in coma dopo una crisi di convulsione.<br />

Talvolta emerge un desiderio di suicidio perché si prende improvvisamente coscienza di<br />

problemi che non si è in grado di affrontare. Altissimo il rischio di incidenti mortali dovuti<br />

alle allucinazioni: si pensa di essere un uccello, per esempio, e ci si lancia da una finestra. Di tutto que-<br />

sto ce ne accorgiamo dalle pupille che si dilatano, le mani tremano, il corpo è scosso da brividi, il respiro<br />

diventa affannoso. Gli effetti dell'LSD sono talmente imprevedibili e spiegano, almeno in parte, perché<br />

questa droga, popolarissima una ventina di anni fa', sia oggi molto meno diffusa. Chi prende l'LSD, infat-<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!