13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allucinogeni: ossia farmaci che provocano stati deliranti e sognanti. In più, provocano<br />

stati di dis-<br />

sociazione <strong>della</strong> psiche, del pensiero e delle esperienze pregresse, pur mantenendo relativamente<br />

i-<br />

nalterata la coscienza. Le esperienze pregresse sono quelle avvenute precedentemente.<br />

GLI INTEGRATORI: UTILITA’ E RISCHI<br />

Gli in tegratori stanno avendo grande successo probabilmente perché trasmettono un messaggio pos<strong>it</strong>i-<br />

vo ad un’ampia fascia <strong>della</strong> popolazione: migliorato il senso di benessere e proteggono dal processo di<br />

invecchiamento.<br />

L’utilizzo di una gamma assai ampia di tali prodotti pone però il problema <strong>della</strong> loro vali-<br />

d<strong>it</strong>à scientifica e <strong>della</strong> loro util<strong>it</strong>à. In Italia non sembrerebbe giustificata un’assunzione<br />

generalizzata, in mancanza di effettiva carenza di fattori nutrizionali. Sulla util<strong>it</strong>à degli<br />

integratori, in particolare di quelli v<strong>it</strong>aminici e v<strong>it</strong>aminico-minerali, vi sono comunque o-<br />

pinioni<br />

contrastanti e qualcuno li considera addir<strong>it</strong>tura potenzialmente dannosi. Le v<strong>it</strong>a-<br />

mine dovrebbero<br />

essere opportunamente assunte con gli alimenti e non con gli integratori. La Commis-<br />

sione Europea intende<br />

regolamentare il mercato con una direttiva che fissi una normativa quadro e<br />

regole sicure per<br />

chi ha effettivamente bisogno di questi prodotti, con chiare informazioni in etichetta sul<br />

consumo raccomandato,<br />

sui rischi per dosi elevate, sulla composizione esatta, dando così un contributo<br />

alla sicurezza alimentare.<br />

Integratori a base di fibre<br />

Per questi integratori vi è l’obbligo <strong>della</strong> autorizzazione ministeriale.<br />

<strong>Il</strong> Decreto 21.02.94 del Ministero <strong>della</strong> San<strong>it</strong>à stabilisce che i prodotti a base di fibra<br />

solubile siano l’insieme dei componenti vegetali non digeribili dall’uomo. In commer-<br />

cio<br />

esiste un’ampia gamma di prodotti a base di fibra indicati come “Alimenti e inte-<br />

gratori alimentari naturali”<br />

o “lntegratori dietetici”. Secondo le Linee Guida<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto Nazionale <strong>della</strong> Nutrizione, “per raggiungere i livelli raccomandati<br />

è bene<br />

consumare più spesso alimenti ricchi in fibra (quali frutta, ortaggi, legumi, cereali e<br />

loro derivati meno raffinati) invece di ricorrere a prodotti dietetici concentrati in fibra”.<br />

Integratori Lipidici<br />

Gli integratori lipidici comprendono quelli a base di fosfolipidi, mentre i prodotti a base di MCT (trigliceri-<br />

di a media catena) sono piuttosto sost<strong>it</strong>utivi dei lipidi alimentari in s<strong>it</strong>uazioni particolari.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!