13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EFFETTI RICERCATI<br />

L’eroina è, per l’assuntore ab<strong>it</strong>uale, indispensabile per non stare male. L’assunzione in vena produce ne-<br />

gli assuntori il cosiddetto flash: una sensazione di calore a tutto il corpo e di intenso piacere e dura alcu-<br />

ni secondi. <strong>Il</strong> flash, sviluppata la tolleranza alla sostanza, non si sente più come le prime volte.<br />

L’iniezione è poi segu<strong>it</strong>a da prur<strong>it</strong>o e sensazione di “spilli non dolorosi”, provoca bradicardia<br />

(rallenta-<br />

mento <strong>della</strong> frequenza cardiaca), ipotensione e tipica miosi pupillare (restringimento <strong>della</strong> pupilla).<br />

Subentra poi uno stato di piacevole ottundimento con distacco indolente dalla realtà e sonnolenza; la li-<br />

bido è notevolmente depressa. L’uso ripetuto di eroina fa sì che si sviluppi, nel tempo di una decina di<br />

giorni a qualche mese, tolleranza, per cui il tossicodipendente<br />

deve aumentare continuamente la dose<br />

per<br />

provare gli stessi effetti all’inizio, poi solo per non stare male.<br />

RISCHI<br />

Rapida assuefazione, depressione, apatia, rischio di sovradosaggio letale. Dipendenza fisica e psichica<br />

del 100 %.<br />

SINDROME DI ASTINENZA<br />

È uno stato di malattia acuta motivato dalla sospensione <strong>della</strong> droga<br />

dalla quale il soggetto è dipendente<br />

e in genere si manifesta con effetti opposti a quelli indotti dalla sostanza in questione; cessa non appena<br />

la sostanza viene nuovamente assunta oppure se si instaura un’adeguata terapia farmacologica.<br />

OVERDOSE<br />

La maggiorparte delle overdosi di eroina, mortali e non, sono causate dalla sua iniezione in vena; un mi-<br />

nor numero di decessi si registra in segu<strong>it</strong>o alla somministrazione di eroina per via nasale; la via intra-<br />

muscolare<br />

e quella sottocutanea sono responsabili di morti eroina-correlate rispettivamente dello 0,3 %<br />

e dello 0,5 %. E’ stato segnalato solo 1 caso di decesso per assunzione orale.<br />

L’overdose può avere molteplici cause:<br />

• Tentativo di suicidio;<br />

• Bustina con percentuale troppo alta di eroina;<br />

• Diminu<strong>it</strong>a tolleranza dopo periodo di astinenza;<br />

• Iperdosaggio accidentale;<br />

• Ipersensibil<strong>it</strong>à individuale.<br />

In caso di overdose il tossicodipendente presenta uno stato soporoso (fino al coma), miosi serrata e<br />

simmetrica, ipotermia, bradicardia e diminuzione <strong>della</strong> frequenza degli atti respiratori che può giungere a<br />

1-4 per minuto. <strong>Il</strong> decesso avviene nella maggiorparte dei casi o per edema polmonare o per arresto re-<br />

spiratorio.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!