13.06.2013 Views

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

Il progetto della 2^ IGEA A - Romagnosi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

segnali di crisi, nonostante l’aumento dell’azione repressiva, ed abbiamo assist<strong>it</strong>o in questi ultimi<br />

trent’anni, ad una sempre più spinta industrializzazione del narcotraffico che ha contribu<strong>it</strong>o a renderlo<br />

più efficiente e dinamico. Si è trattato di un circu<strong>it</strong>o virtuoso criminale che ha favor<strong>it</strong>o il perseguimento<br />

d’ingenti prof<strong>it</strong>ti illec<strong>it</strong>i, soprattutto in quelle aree del mondo maggiormente interessate alla coltivazione<br />

e alla raffinazione di droga. <strong>Il</strong> mercato proib<strong>it</strong>o dei narcotici è un mercato mondiale di grandi dimensioni,<br />

sia quanto a numero di paesi coinvolti, sia quanto a fatturato globale, in tutti i continenti è aumentato il<br />

numero dei consumatori. La pol<strong>it</strong>ica antidroga degli ultimi trent’anni, nelle intenzioni delle amministra-<br />

zioni americane succedutesi dalla presidenza di Richard Nixon ad oggi<br />

non avrebbe dovuto assumere l’aspetto e l’articolazione di un piano<br />

globale, capace di coinvolgere tutto l’Occidente. La stessa denomi-<br />

nazione di War on Drugs evocava toni e scenari da crociata, di lotta<br />

senza quartiere contro un Nemico da combattere con la massima<br />

mobil<strong>it</strong>azione d’uomini e mezzi. Questo modello di contrasto, retto dal<br />

binomio proibizione-repressione, ha cosÏ portato a uno stretto<br />

collegamento tra le pol<strong>it</strong>iche di riduzione <strong>della</strong> domanda (proibizione<br />

del consumo di droghe) e le pol<strong>it</strong>iche di riduzione dell’offerta<br />

(repressione dei produttori e dei<br />

distributori). Ma come mai, viene allora da chiedersi, questo supposto<br />

circolo virtuoso repressivo non ha prodotto<br />

risultati apprezzabili? E’ evidente che, l’ormai trentennale po-<br />

l<strong>it</strong>ica di guerra alle droghe mostra dei lim<strong>it</strong>i di carattere strutturale. <strong>Il</strong> primo riguarda a nostro avviso la<br />

questione organizzativa. Finora si è sottovalutato il fatto che i grandi criminali che si sono impadron<strong>it</strong>i del<br />

mercato delle droghe godono di un ampio vantaggio rispetto al livello di repressione messo in campo.<br />

Mentre la rete criminale del narcotraffico opera su scala globale, la maggior parte delle attiv<strong>it</strong>à di contra-<br />

sto avviene quasi esclusivamente su scala locale. La rete mafiosa dei narcotrafficanti non ha quindi mol-<br />

to da temere dalle attiv<strong>it</strong>à di repressione: qualche arresto di boss e qualche sequestro di merce durante<br />

il trasporto sono ormai conteggiati come normali rischi d’impresa e vengono dati per scontati. L’altro<br />

punto debole dell’attuale pol<strong>it</strong>ica antidroga riguarda la corruzione. Potrebbe esistere un narcotraffico co-<br />

sÏ esteso senza un alto livello di corruzione? Evidentemente no. Ma il gioco degli equilibri pol<strong>it</strong>ici interna-<br />

zionali rende spesso miopi le potenze mondiali rispetto ai problemi di corruzione endemica presenti nei<br />

paesi in cui viene prodotta la droga. Un terzo punto scottante riguarda il<br />

riciclaggio degli ingenti prof<strong>it</strong>ti<br />

prodotti dal mercato delle droghe. E’ evidente che una massa cosÏ consistente<br />

di cap<strong>it</strong>ali illec<strong>it</strong>i come<br />

quella derivante dal narcotraffico, le stime <strong>della</strong> Banca Mondiale parlano di un fatturato di 1000 miliardi<br />

di dollari all’anno, ha bisogno di sbocchi che la facciano rientrare nei circu<strong>it</strong>i<br />

legali, ma su questo punto<br />

spesso gli interessi <strong>della</strong> finanza si scontrano con le esigenze <strong>della</strong> pol<strong>it</strong>ica<br />

antidroga. Del resto, il fatto<br />

che dei paradisi fiscali si sia ripreso a parlare solo dopo l’attentato alle Torri<br />

Gemelle di New York la dice<br />

lunga sull’efficacia delle pol<strong>it</strong>iche antiriciclaggio messe in atto sino ad oggi.<br />

C’è poi un ulteriore aspetto<br />

che risulta ampiamente sottovalutato dagli strateghi <strong>della</strong> guerra alle droghe ed è il meccanismo di stabi-<br />

lizzazione che, attraverso l’economia sommersa prodotta dal narcotraffico, si manifesta nell’economia le-<br />

gale di molti paesi. In molte aree depresse dell’America Latina e dell’Asia il ciclo produttivo <strong>della</strong> droga<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!