16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forschungsgemainschaft (DFG, 2004). Essi sono una via di mezzo tra i BEI® e i BLV<br />

calcolati sulla base degli effetti osservati per la salute. Essi sono calcolati in relazione<br />

alle massime concentrazioni ammissibili sui luoghi di lavoro (MAK, dal Tedesco) e<br />

possono essere definiti come “la quantità massima permissibile di una sostanza tossica o<br />

dei suoi metaboliti o la massima deviazione permessa dalla normalità di un parametro<br />

biologico indotte da tale sostanza nell’uomo”. I BAT possono perciò essere considerati<br />

dei valori di soglia per gl’individui sani e perciò dovrebbero essere superiori ai valori di<br />

BEI® (Manini et al., 2007; Mutti, 2006).<br />

1.3 Campioni biologici tradizionalmente analizzati<br />

Con lo sviluppo e il miglioramento dei sistemi d’analisi, oggi è possibile rilevare in<br />

tracce nei campioni biologici quasi tutti gli inquinanti ambientali conosciuti. Tuttavia,<br />

per questioni pratiche ed etiche le matrici biologiche tradizionalmente usate sono due:<br />

sangue e urina.<br />

1.3.1 Sangue intero/Siero<br />

Il sangue è largamente usato in quanto è facile da raccogliere senza provocare<br />

particolari disagi ai soggetti oggetto dello studio ed è inoltre una delle vie principali<br />

attraverso le quali le sostanze tossiche e i loro metaboliti vengono trasportati all’interno<br />

dell’organismo. Il prelievo però rappresenta alcuni limiti: eticamente può non essere<br />

accettato da tutti e, poiché la vita media dei globuli rossi è circa 90-120 giorni,<br />

l’esposizione pregressa ad alcune sostanze tossiche potrebbe essere sottostimata<br />

(Paustenbach and Galbraith, 2006). Aggiungerei che, come detto in precedenza, il<br />

sangue fornisce informazioni sulla dose sistemica e non sulla dose al bersaglio, ed<br />

inoltre il prelievo va effettuato tenendo conto della tossicocinetica e del metabolismo<br />

della sostanza tossica presa in esame.<br />

1.3.2 Urina<br />

La raccolta dell’urina è spesso il metodo preferito nei programmi di MB, ma in alcuni<br />

casi non fornisce risultati ripetibili ed affidabili su alcuni biomarcatori di esposizione. In<br />

particolare, spesso nell’urina è possibile dosare i metaboliti, ma non le sostanze tossiche<br />

tali e quali. Questo ovviamente vale per soprattutto per i composti tossici volatili,<br />

altamente reattivi e che vengono metabolizzati dall’organismo. Inoltre, sull’urina<br />

influiscono maggiormente diversi fattori: a) l’influenza di confondenti non derivanti<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!