16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3.2 Cd e il fumo di sigaretta<br />

Le piante di tabacco hanno una particolare abilità nell’assorbire Cd, che si accumula a<br />

concentrazioni relativamente alte nelle foglie (fino a 7 µg/g). Questo si riflette sulle<br />

concentrazioni di Cd nelle sigarette (fino a 3.5 µg/g) e sul fumo di sigaretta, in cui il Cd<br />

passa in percentuali alte, fino al 70%, e anche il filtro è poco efficace nel prevenire il<br />

passaggio dalle sigarette al fumo (Chiba and Masironi, 1992; Kalcher et al., 1993). Per<br />

queste ragioni, i fumatori hanno livelli di Cd più alti sia nel sangue che in tessuti di<br />

diversi organi (Chiba and Masironi, 1992) e il fumo di sigaretta è un tradizionale<br />

confondente nello studio dell’esposizione a Cd. Come nel caso dell’esposizione<br />

professionale, chiaramente il principale organo bersaglio dell’esposizione a Cd<br />

attraverso il fumo di sigaretta è rappresentato dai polmoni (Stavrides, 2006).<br />

4.3.3 Cd nel tessuto polmonare<br />

I livelli di Cd nel tessuto polmonare sono altamente influenzati sia dall’esposizione<br />

professionale che dall’effetto del fumo di sigaretta. I livelli di Cd misurati nel tessuto<br />

polmonare in campioni autoptici di soggetti non esposti erano intorno a 1.5 µg/g tessuto<br />

secco, con un leggero effetto di sesso ed età. I livelli erano aumentati in soggetti con<br />

tumore polmonare (Kollmeier et al., 1990a). Risultati simili, con un chiaro effetto del<br />

fumo di sigaretta, sono stati trovati da Paakko et al. (Paakko et al., 1989) e da<br />

Baumgardt et al. (Baumgardt et al., 1986). Un aumento significativo di Cd polmonare è<br />

stato trovato anche in lavoratori di una fonderia morti per cancro polmonare<br />

(Gerhardsson et al., 1986).<br />

4.4 Piombo<br />

Il Piombo (Pb) è sicuramente uno dei metalli tossici noti da più tempo ed è<br />

tradizionalmente usato in moltissimi rami dell’industria, oltre ad essere un noto<br />

inquinante ambientale. Molti dati sulle possibili sorgenti di esposizione a Pb sulla sua<br />

tossicità e sul possibile trattamento sono riportati in letteratura (Patrick, 2006b) e di<br />

recente l’ATSDR ha modificato il suo profilo tossicologico (ATSDR, 2007).<br />

Nonostante diversi studi epidemiologici su lavoratori esposti a Pb siano discordanti<br />

sull’associazione tra esposizione a Pb e incidenza di cancro, in particolare quello al<br />

polmone (Lundstrom et al., 2006; Lundstrom et al., 1997), la IARC ha di recente<br />

incluso il Pb nella sua forma inorganica nel gruppo 2A (probabile cancerogeno per<br />

l’uomo), mentre il piombo organico, oggi assai poco usato a livello industriale,<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!