16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.2 Nichel, Cadmio e Piombo esalati in fumatori e non-fumatori asintomatici,<br />

asmatici e soggetti affetti da BPCO – Allegato IV (Mutti et al., 2006)<br />

6.2.1 Scopi dello studio<br />

Caratterizzazione e quantificazione di diversi elementi di transizione diversificabili in<br />

biomarcatori di esposizione (tra i quali Cd, Pb e Ni) e di suscettibilità (per esempio Fe,<br />

Se, Cu e Mn) nel CAE di soggetti controlli fumatori e non fumatori, asmatici e pazienti<br />

con BPCO. Nei paragrafi successivi, ci occuperemo solo dei metalli pneumotossici,<br />

mentre per quanto riguarda i biomarcatori di suscettibilità si rimanda all’allegato IV.<br />

6.2.2 Materiali e metodi<br />

6.2.2.1 Soggetti<br />

Le caratteristiche dei soggetti selezionati sono riportate in tabella 11. I processi<br />

statistici che hanno portato alla selezione del numero di pazienti in studio e i parametri<br />

clinici utilizzati per la classificazione dei soggetti sono riportati in dettaglio in Allegato<br />

IV.<br />

6.2.2.2 Raccolta del CAE ed analisi<br />

Il CAE è stato raccolto mediante TURBO-DECCS come precedentemente descritto, e<br />

all’interno del sistema di raccolta possibili contaminazioni da elementi metallici sono<br />

state attentamente valutate. In tutti i casi, il DECCS non rilasciava tracce di metalli<br />

valutabili (ossia, erano tutte sotto il LOD). I soggetti hanno raccolto il CAE per 15<br />

minuti a -5 °C come precedentemente descritto, e la contaminazione salivare è stata<br />

esclusa attraverso il dosaggio nel CAE dell’alfa-amilasi e da misurazioni degli elementi<br />

metallici in esame nella saliva (maggiori dettagli in Allegato IV). Le misure, seppur<br />

effettuate in ICP-MS, sono state validate in altro laboratorio attraverso misure in<br />

ETAAS. Il LOD per i metalli considerati in questo studio erano al di sotto di 0.01 µg/L.<br />

6.2.2.3 Analisi statistica<br />

A causa di distribuzioni non normali e non log-normali, per studiare le differenze<br />

significative tra gruppi per quanto riguarda Ni, Cd e Pb è stato usato il test di Kruskal-<br />

Wallis seguito dal test post-hoc di Dunn. Per le correlazioni, è stato usato il test di<br />

Spearman. Ulteriori dettagli su analisi più sofisticate e su gli altri elementi metallici<br />

sono presentati in Allegato IV.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!