16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.5 Cr nel tessuto polmonare e nel CAE di pazienti con tumore polmonare non<br />

a piccole cellule (NSCLC) in fase precoce – Allegato III (Goldoni et al.,<br />

2008)<br />

5.5.1 Scopi dello studio<br />

Lo scopo primario dello studio era quello di misurare Cr nel CAE e nelle urine di<br />

pazienti con NSCLC in fase precoce non occupazionalmente esposti a Cr prima e dopo<br />

l’intervento chirurgico, per testare la sensibilità di Cr-CAE come biomarcatore di<br />

esposizione. In secondo luogo, lo studio ci ha dato l’opportunità di studiare la<br />

correlazione tra Cr-CAE e le concentrazioni di Cr nel tessuto polmonare (Cr-Tessuto).<br />

5.5.2 Materiali e metodi<br />

5.5.2.1 Soggetti<br />

Abbiamo reclutato 20 pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule presso il<br />

dipartimento di chirurgia toracica dell’Università di Parma, e tutti i pazienti sono stati<br />

classificati negli stadi Ia, Ib o IIa. Nessun paziente ha ricevuto cure specifiche prima<br />

dell’intervento. Come controllo, sono stati reclutati 20 controlli non fumatori con<br />

spirometria normale e senza patologie polmonari pregresse. La tabella 7 riporta le<br />

caratteristiche dei soggetti in studio.<br />

5.5.2.2 Lo studio<br />

I soggetti hanno completato un questionario sulla loro storia medica presente e passata.<br />

Sono stati raccolti campioni di CAE e urina sia prima che immediatamente dopo<br />

l’intervento chirurgico (l’urina solo in 15 su 20 pazienti). Infine, sono state raccolte<br />

porzioni di tessuto polmonare durante l’intervento, mantenuti a -80 °C fino all’analisi.<br />

CAE e urina sono stati raccolti anche per i soggetti di controllo.<br />

Il CAE è stato raccolto con il condensatore TURBO-DECCS (Italchill, Parma, Italy)<br />

come già descritto nei precedenti studi ad una temperatura di condensazione di -5 °C<br />

per 10 minuti.<br />

E’ stata esclusa contaminazione salivare, utilizzando uno specifico test per l’amilasi<br />

(Infinity amylase reagent; Sigma, Milan, Italy).<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!