16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sulla sintesi dell’eme. I valori di riferimento nella popolazione non esposta sono<br />

usualmente < 4 μg/g emoglobina(Hb), mentre viene considerato come valore limite di<br />

intervento 12 μg/g Hb (Mutti, 2006).<br />

4.4.2 Pb e il fumo di sigaretta<br />

La concentrazione di Pb nelle sigarette si aggira sui 0.6-2.5 µg/g, di cui circa il 6%<br />

passa nel fumo di sigaretta (Chiba and Masironi, 1992). Un modello per spiegare i<br />

livelli di Pb inalati col fumo è stato inoltre proposto (Kalcher et al., 1993). In letteratura,<br />

inoltre, è stato osservato che i fumatori e gli ex-fumatori hanno livelli più alti di Pb nel<br />

sangue dei non-fumatori e il fumo è stato anche associato ad una diminuzione<br />

dell’attività dell’ALAD (Chiba and Masironi, 1992). Il fumo passivo sembra poi avere<br />

un effetto sui livelli di Pb nei bambini, particolarmente sensibili alla neurotossicità del<br />

metallo (Chiba and Masironi, 1992). Per concludere, quindi, il fumo di sigaretta sembra<br />

incidere sulla dose interna di Pb assorbita.<br />

4.4.3 Pb nel tessuto polmonare<br />

Il Pb è stato misurato in diversi studi su campioni autoptici di soggetti esposti e non e<br />

con tumore polmonare. In soggetti esposti a Pb, i livelli misurati nel tessuto superavano<br />

di 1-2 ordini di grandezza quelli misurati in soggetti non esposti professionalmente (0.1-<br />

3 µg/g tessuto secco) (Baumgardt et al., 1986). Inoltre, i livelli di Pb sembravano<br />

dipendere debolmente dall’età e da sesso, ma non dal tipo di patologia che aveva<br />

causato la morte dei soggetti (Takemoto et al., 1991). Se in uno studio i soggetti con<br />

tumore polmonare non mostravano livelli di Pb nel tessuto più alti rispetto agli altri casi<br />

(Adachi et al., 1991), si osservava però una netta diminuzione di Pb nel tessuto<br />

canceroso rispetto a quello indenne (Drake II and Sky-Peck, 1989). Gli studi in<br />

letteratura sono però ancora pochi e i dati andrebbero confermati, tenendo conto<br />

soprattutto dell’effetto del fumo di sigaretta.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!