16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I livelli di Cromo erano 0.14 (0.04-0.24) μg/g nel tessuto polmonare non canceroso e<br />

0.14 (0.06-0.3) μg/g nel tessuto polmonare canceroso (p=n.s.).<br />

Figura 15 mostra la correlazione significativa tra Cr-CAE al tempo 1 e Cr nel tessuto<br />

normale (r=0.55, p=0.01). Non c’era correlazione significativa tra Cr-CAE e Cr-U ad<br />

entrambi i tempi (figure 16A-B) nei pazienti, e neppure tra Cr-Tessuto e Cr-U al tempo<br />

1 (figura 17).<br />

Infine, le clips rilasciavano piccolo quantità di Cromo (0.03 [0.02-0.04] ng/clip), ma il<br />

cutter lineare e la testa della macchina endochirurgica rilasciavano quantità di Cr<br />

maggiori (rispettivamente 0.4 µg/g e 3.2 µg/g). Perciò, tenendo che circa il 10-20% del<br />

Cr misurato in acqua liberato dagli strumenti possa essere rilasciato da 10 g di strumenti<br />

chirurgici (circa il peso della parte a contatto col tessuto polmonare) e da 10-20 clips<br />

durante l’intervento, la dose assorbita di Cr dovrebbe durante l’intervento dovrebbe<br />

aggirarsi su 3-6 µg, da 6 a più di 10 volte più bassa della dose assorbita osservata per<br />

lavoratori moderatamente esposti (paragrafi 5.2-5.4 e sottoparagrafi).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!